• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [4143]
Cinema [256]
Biografie [1060]
Storia [554]
Diritto [370]
Temi generali [297]
Arti visive [280]
Religioni [253]
Sport [222]
Economia [199]
Scienze demo-etno-antropologiche [182]

RENOIR, Marguerite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Marguerite Stefano Masi Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] montatrice di Le bled (1929) e partecipò a tutti i suoi film da La chienne (1931) a La règle du jeu (1939; La regola del gioco). Il (La scampagnata), in cui apparve anche come attrice, nel ruolo della cameriera: nel 1936 montò una prima volta il film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] gioco) e Les soleils de l'île de Pâques (1972), in cui emerge la particolare sensibilità di K. nel cogliere il fascino di (1982; La guerrigliera), con una splendida Agostina Belli nel ruolo principale, film in cui K. manifesta il suo vivo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

CEGANI, Elisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cegani, Elisa Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] , Blasetti le offrì il ruolo dell'indossatrice protagonista della sua commedia sofisticata Contessa di Parma (1937). Da allora tempi (1937) di Amleto Palermi, a Gioco pericoloso (1942) di Nunzio Malasomma e ad Harlem (1943) di Carmine Gallone. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – CARL THEODOR DREYER – MAURIZIO NICHETTI – VITTORIO DE SICA

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, uniti a una vena di sottile cinismo, lo hanno ', come nel caso del ruolo di Batale in Le crime de Monsieur Lange (1935; Il delitto del signor Lange) di Jean Renoir, o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanini, Carlo Nicola Fano Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria [...] di Mario Soldati, dalla commedia omonima di V. Bersezio, che il regista costruì sulla sua figura dolente e anti-moderna, offrendogli il ruolo C. aveva imparato ad apprezzare la forza del gioco comico-spalla seguendo dalla platea i trionfi dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – STANLIO E OLLIO – CARLO DAPPORTO – MARIO MATTOLI – MARIO SOLDATI

FLEMING, Rhonda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] stretta tra due presenze carismatiche come quelle di Burt Lancaster e Kirk Douglas, trovò un ruolo a lei perfettamente congeniale, quello di un'avventuriera che si guadagna da vivere con le carte da gioco. Comparve anche in film italiani diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – NUNZIO MALASOMMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Rhonda (1)
Mostra Tutti

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] in altri due film d'autore: Mademoiselle Docteur (1936) di Georg W. Pabst, nel ruolo della protagonista, una spia innamorata, travolta dalle regole di un gioco più grande di lei; e La grande illusion (1937; La grande illusione), capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruòlo
ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali