Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario nella che bilanciare essa stessa i valori in gioco, intervenendo solo laddove l’esercizio della discrezionalità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sono, in modo tutto particolare le Nazioni Unite. Un ruolo, sia pure molto limitato, viene concesso anche agli individui agenzie in grado di assicurare un processo razionale di allocazione delle risorse economiche grazie al gioco della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, le direttive CEE 89/392, 91/368, 93/44 potenziali inerenti alle sostanze in gioco e la definizione dei limiti ultimo, infine, è il ruolo delle università, che solo ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] campo delle etiche applicate (richiamando a obblighi legati al ruolodi ciascuno nella comunità) riducono la complessità del problema e morale dell'azione e della libertà. Non è in gioco soltanto il significato della r. rispetto all'azione e alle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] per il suo ruolo intransigente nella guida di un movimento assai ampio. La CGIL, di fronte alla crisi dei 2005).
B. Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] in correlazione a distinti livelli di istruzione richiesti per l'ammissione in ruolo. Il sopravvenuto modello della nella ponderazione degli interessi pubblici in gioco, agli interessi finanziari di copertura della spesa e alla funzione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ; in altri casi (soprattutto, ma non solo, in Europa e nelle Americhe), la Chiesa cattolica ha giocato anch'essa un importante ruolo politico di tipo ideologico; più recentemente, e soprattutto dopo la rivoluzione iraniana del 1979, anche i movimenti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] creato il 16 genn. 1861, il M. ebbe il ruolodi consigliere con la responsabilità degli Affari ecclesiastici e, il 6 1885 fu la stipulazione della Triplice Alleanza.
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] problema di cosa scrivere e di come scrivere del governo - e quindi di sé classe di governo -, coll'ossessione del ruolo nel del 1755 e rappresentata il 17 gennaio del 1756 - avrà buon gioco a ricordare che non si danno solo "il mondo e il teatro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ben comprende come lo stato di cose che si viene progressivamente a determinare possa giocare un ruolo importante anche dal punto di vista politico, fornendo alla Repubblica una potente arma di ricatto e di pressione diplomatica e portando alla ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...