Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , personale, ma a più spiccata vocazione capitalistica, nelle quali, seppure la famiglia gioca un ruolo ancora decisivo, prendono piede aggregazioni di interessi trasversali all'assetto familiare della società.
D'altro canto, con la Serrata ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ben presto superato le analoghe tecniche che si svolgevano nel Ghetto di Venezia (43). I grandi banchieri di Augusta, di Ulma e Norimberga avrebbero d'ora in avanti giocato un ruolo fondamentale nell'economia internazionale, e si sa bene che a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] propria nobile "anima aurea", su cui si fonda la loro rivendicazione del ruolodi guida della società (415 a, 417 a-b, 465 c-d). fondamentale 'regola del gioco', che disciplina i rapporti tra individui e permette di attuare scambi mutuamente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alle peculiari finalità perseguite dai due sistemi di tutela della concorrenza e al diverso ruolo che, in tale ambito, giocano considerazioni di efficienza. Esse consentono, peraltro, di capovolgere il tradizionale luogo comune della minore ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si estende a gran parte del continente.
La ridefinizione degli assetti locali di cui si sta discutendo era determinata dalla spinta concorde, anche se non univoca, proveniente dal ruologiocato dalle città e dallo Stato. Anche in questo caso, il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] pesare non solo la sua autorità spirituale, ma anche il ruolodi superiore signore feudale. In una lettera del 15 luglio 1233 effettivamente giocò in quel tempo disinvoltamente due parti: mentre nel Regno d'Italia vestiva i panni di difensore ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] rivendicando più la Chiesa il ruolodi Chiesa di Stato né protezione alcuna da parte di Stati costantiniani (ossia confessionali, del potere spirituale, del papa dunque, qualora fossero in gioco valori etici (secondo la formula ratione peccati).
Si ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] denaro in prestito superando così il momento di squilibrio. Tuttavia, il ruolo principale del FMI consisteva proprio nel una volta messi in gioco negli Stati Uniti con la presidenza Reagan. Con una manifestazione di disponibilità nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sulla città il 2 marzo 1558), aveva rimesso in gioco la candidatura di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruolidi molte altre personalità cadute in ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] meno arcigni e chiusi e sapevano giocare una parte non piccola nei percorsi della 1-210.
26. Un'analisi accurata di questi argomenti è svolta nel saggio di Silvia Gasparini, 1 giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...