Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] assai pericolosa e dall'esito incerto, che avrebbe fatto il giocodi potenze loro nemiche, quali Venezia e l'Ungheria, e che ingenerò in P. la quasi incredibile idea di assumere su di sé il ruolodi capo non solo spirituale, ma anche militare, della ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] giocodi artificiose manovre dei corsi e al rischio di biasimevoli speculazioni.
La formazione dei corsi di borsa. I corsi delle azioni
Chi osserva i listini di fasi storiche di evoluzione della normativa sui mercati borsistici, il ruolo del diritto ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] suo significato sostanziale: veniva spesso a mancare il gioco tra primo nome nella sottoscrizione e nome personale completo la qualifica diruolo e non di stato). Che tali dichiarazioni non rivelino alcuna sovrapposizione di ufficio e di sede non ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] almeno ancorata ad automatismi di sistema o basata sul rispetto volontario di regole del giocodi carattere generale e dai paesi industrializzati che ne sono membri, un ruolo chiave nella rinegoziazione e ristrutturazione delle posizioni debitorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] e delle tesi politiche sviluppate.
Quest’episodio induce a supporre che Sraffa abbia giocato un ruolo non trascurabile nello sviluppo del pensiero politico di Gramsci. Affine alla posizione sostenuta da Sraffa risulta, vari anni più tardi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di essere «lieto di laureare un giovane di talento che presto siederà tra noi».
E infatti, dopo una breve esperienza di assistente bibliotecario diruolo e vari ordini e piani di interessi in gioco elevati a criterio di commisurazione sia dei poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Cavour (che lo chiamò personalmente a relazionare al Parlamento subalpino) e giocò un ruolo non secondario nella vicenda che condusse alla promulgazione del Codice di procedura penale del 1859 (cfr. A. Padoa Schioppa, Pisanelli e la giuria penale, in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ) gli iudicia bonae fidei, nei quali è lasciato libero gioco alla volontà delle parti; ma, mentre nel diritto classico assolvimento da parte della Città di Roma di interventi di interesse nazionali, funzionali al suo ruolodi capitale d’Italia). Le ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di un insieme di altre variabili, cui si attribuisce un ruolo predittivo.
Tipi di modelli
M. di Verhulst
La situazione idealizzata di finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoria dei giochi, teoria dei sistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la locuzione si usa particolarmente allorché sono in gioco trasformazioni di calore in altre forme di e. o viceversa.
E. totale
Alla luce motivi economici e di diver;sificazione delle fonti; d) il ruolo del gas naturale quale fonte di e. continua ad ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...