La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] la geometria sia ridotta a un gioco formale di simboli senza significato. La fecondità della di Gottinga Poincaré rimprovera di attribuire ai gruppi un ruolo secondario e di essere interessato al solo punto di vista logico. Data una sequenza di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] le uscite), delle variabili di stato e delle relazioni tra l’insieme delle variabili in gioco porta alla costruzione del modello potenzialità di intervento congiuntamente a una valutazione delle misure che possono essere acquisite (un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Neumann, John Von
Luca Dell’Aglio
Un matematico appassionato digiochi
John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] , perché appunto le mosse effettuate dagli altri giocatori svolgono un ruolo determinante nel corso della partita.
È chiaro che giochidi questo tipo sono molto difficili da analizzare: alcuni elementi del problema, come le carte ricevute dagli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...