ZICO, Arthur Antunes Coimbra
Salvatore Lo Presti
Brasile. Quintino, 3 marzo 1953 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Genoa-Udinese, 0-5) • Squadre di appartenenza: 1967-83: [...] 1998, 2000, 2001)
Giocatore completo, in possesso di un tocco di palla straordinario, eccellente visione digioco e capacità di tiro eccezionali, specialista in calci di punizione dal limite dell'area di rigore, micidiali a causa dell'effetto che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlos
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] per tre volte in sette anni, malgrado un grave infortunio occorsogli nel 1975, in una partita giocata a Barcellona a scopo di beneficenza, risultò capocannoniere per ben cinque volte in Francia, segnando complessivamente 179 reti. Tornato in ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] )
È stato uno dei più grandi registi del calcio europeo. Eccezionali la rapidità e la precisione con cui ribaltava il fronte digioco con lanci lunghissimi. Dopo aver contribuito a importanti successi del Barcellona, è stato il fulcro dell'Inter ...
Leggi Tutto
MOORE, Robert Frederick (Bobby)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Backing, 12 aprile 1941-Londra, 24 febbraio 1993 • Ruolo: centrocampista, libero • Squadre di appartenenza: 1958-74: West Ham United; [...] del gioco. Con il West Ham vinse una Coppa d'Inghilterra (1964) e una Coppa delle Coppe l'anno successivo. Quel periodo fortunato fu completato dal successo nel Campionato del Mondo del 1966 con la fascia di capitano della nazionale, ruolo che ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] è accaduto in Italia fra i seguaci di Sacchi e quelli di Trapattoni, anche in Argentina i sostenitori di Menotti (favorevoli alla 'zona') si sono schierati contro quelli di Bilardo (propensi a un gioco più impostato sulla difensiva). Menotti ha ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava la vita brillante e il gioco ed era anche un abile suonatore di violino. La Juventus lo volle a tutti i costi, offrendogli 100.000 lire ...
Leggi Tutto
TARDELLI, Marco
Salvatore Lo Presti
Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] straordinario. Sono rimasti memorabili un suo storico gol all'Inghilterra e un'ammonizione lampo, dopo solo due secondi digioco, nella partita Juventus-Milan per un fallo su Rivera. La sua corsa sfrenata e l'urlo liberatorio dopo aver ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] 1986-91), Cesena (1992-93), Udinese (1993-94)
Da calciatore, è un ottimo mediano, con una buona visione del gioco, anche se non dotato di grandi capacità tecniche. Muove i primi passi nel Cesena, si afferma nel Vicenza, in serie B, ma si mette in ...
Leggi Tutto
KROL, Rudolf Jozef (Ruud)
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] . Da efficace difensore esterno Ruud Krol è passato al ruolodi libero, interpretato in chiave estremamente moderna e costruttiva grazie alla sua tecnica e a una chiara visione digioco. All'Ajax è rimasto tredici anni, vivendo da protagonista ...
Leggi Tutto
BETTEGA, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] da seri infortuni nei momenti chiave della sua carriera. A 21 anni riuscì a riprendersi da una grave forma di pleurite e tornò a giocare, un po' appesantito e senza più quell'agilità che, unita alla naturale potenza, gli avevano consentito ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...