DEL BOSQUE, Vicente
Franco Ordine
Spagna. Salamanca, 23 dicembre 1950 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1969-70: Castilla; 1970-71: Castellón; 1971-73: Castilla; 1973-84: Real Madrid [...] 1978-79, 1979-80), 4 Coppe di Spagna (1973-74, 1974-75, 1979-80, 1981-82) • Carriera di allenatore: Castilla (1984-87), Real Madrid centrocampista abile nel conquistare la palla e rilanciare il gioco. Da allenatore, si distingue per il suo senso ...
Leggi Tutto
STIELIKE, Ulrich
Luca Valdiserri
Germania. Ketsch, 15 novembre 1954 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza:1972-77: Borussia Mönchengladbach; 1978-85: Real Madrid; 1985-88: Neuchâtel Xamax • In [...] tedesca. I suoi trascorsi da centrocampista gli permettevano di interpretare il ruolo in modo moderno, aiutando moltissimo nella costruzione del gioco. Tenace e irriducibile, non era certo un modello di fair-play. Fu l'ultimo giocatore tedesco ad ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Harald
Luca Valdiserri
Germania. Düren, 6 marzo 1954 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1972-87: Colonia; 1987-88: Schalke 04; 1988-91: Fenerbahce; 1991-92: Bayern Monaco; maggio [...] Germania e in Turchia, sotto la guida dell'ex commissario tecnico tedesco Jupp Derwall. Con un intervento digioco eccessivamente irruento colpì al volto il francese Battiston nella semifinale del Mondiale 1982, facendo addirittura temere per la ...
Leggi Tutto
HIERRO, Fernando Ruiz
Franco Ordine
Spagna. Vélez, 23 marzo 1968 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1987-89: Valladolid; 1989-2002: Real Madrid • In nazionale: 88 presenze e 29 reti (esordio: [...] Valladolid, ha affinato le proprie qualità, trasformandosi in un difensore con spiccate doti di goleador, anche grazie alla prestanza fisica e al tempismo nel gioco aereo. La sua migliore performance è quella della stagione 1991-92, quando segnò ...
Leggi Tutto
KOCSIS, Sandor
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] non riuscì a conquistare il trofeo, seppure meritatissimo, Kocsis era l'ariete. In quel Mondiale ebbe il titolo di capocannoniere grazie alla sua bravura nel gioco aereo, per la quale era chiamato 'la testa d'oro'. In nazionale la sua media tra le ...
Leggi Tutto
HERBERGER, Joseph
Luca Valdiserri
Germania. Mannheim, 28 marzo 1897-Weinheim, 28 aprile 1977 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: Waldhof Mannheim; VFR Mannheim; Tennis Borussia-Berlin [...] 18 settembre 1921, Finlandia-Germania, 3-3) • Carriera di allenatore: nazionale della Germania/Germania Ovest (1936-63) • Vittorie titolo mondiale, quello del 1954. Sul suo stile digioco, che preferiva la potenza e la concretezza alla fantasia ...
Leggi Tutto
BILARDO, Carlos Salvador
Salvatore Lo Presti
Argentina. La Paternal, 16 marzo 1937 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1958-60: San Lorenzo de Almagro; 1961-64: Deportivo Español; 1965-70: [...] del Mondo (1986)
Centrocampista difensivo aitante e non privo di qualità tecniche, ha preferito dedicarsi al calcio nonostante una un'Intercontinentale. Da allenatore ha sempre attuato un gioco concreto, senza concedere troppo allo spettacolo, cui ...
Leggi Tutto
CASIRAGHI, Pier Luigi
Fabrizio Maffei
Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-89: Monza; 1989-93: [...] a punte come Roberto Baggio, Schillaci, Vialli, Möller, Boksic e Signori, che ne sfruttano il gioco generoso. Il 15 novembre 1997 il suo gol nello spareggio di Napoli con la Russia qualifica l'Italia al Mondiale del 1998, ma Maldini non lo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Carlo
Salvatore Lo Presti
Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] centromediano o, secondo la terminologia dell'epoca, centrosostegno, giocò cinque partite in nazionale nel periodo in cui militava era inoltre molto abile nel gestire una squadra composta di molti giocatori con una forte personalità. Fu esonerato ...
Leggi Tutto
CHARLES, John William
Salvatore Lo Presti
Galles. Swansea, 24 dicembre 1931 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-48: Swansea; 1948-57: Leeds United; 1957-62: Juventus; luglio-ottobre [...] conquista di tre scudetti e due Coppe Italia. Ha totalizzato in Italia, fra il lungo periodo juventino e una breve parentesi alla Roma, 160 presenze e 97 reti. Ha concluso la sua carriera in Galles, all'Hilford, dove ha giocato fino all'età di 40 ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...