Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vestiti di porpora, a richiamare l'intima unione con il papa. Ambiguo, nel suo stesso proporsi, il ruolo "promosso . In sé l'episodio può essere anche inserito nel complicato giocodi contrasti, che in quegli anni si verificarono a Bologna, tra ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sfavori e favori della casata sasanide verso i manichei possono, quindi, giocare un ruolo nelle attenzioni e nelle manipolazioni di Roma.
L’attestazione di missioni manichee nelle zone di influenza araba, a partire dal loro successo nel periodo degli ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Leone e daGaspare Ambrosini. Si trattava in tutti i casi di giuristi già affermati, e per di più, nel caso di Mortati, di un personaggio che aveva giocato un ruolo non certo marginale nel pensiero giuspubblicistico degli anni Trenta come esponente ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Se il contrasto sempre più acuto con Giuseppe II non impedì che successivamente, nel 1790, il papa giocasse un ruolodi conciliazione in occasione delle violente sommosse scoppiate alla fine degli anni Ottanta nei Paesi Bassi austriaci contro le ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] : tra modello inglese e modello francese
Nell’unificazione italiana governo e Parlamento giocarono un ruolo importante, anche se da leggere nel contesto del grado di sviluppo che queste istituzioni avevano all’epoca in cui si svolsero i fatti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] cristiana, che rimanda poi, come in un giocodi specchi, al regno celeste di Dio:
Costantino, re dei re, pio [ , ora sormontata da una croce. Essa tiene il ruolo dell’ultimo luogo di una possibile redenzione, collegata sino alla fine alla figura ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dei nemici; poteva nascere e durare solo nel giocodi una pressione e di una contropressione militare. La guerra civile (1861-1865 che la potenza militare ha svolto nella politica russa un ruolo minore che in quella americana. Al contrario, lo Stato ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] giocodi protezioni, uno scontrarsi di influenze più o meno efficaci, un prevalere di simpatie o di antipatie capricciose. Per essi non esiste nessuna scala di I vescovi assunsero intanto un fondamentale ruolodi mediatori72. Nel contesto della guerra ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] considerato un fenomeno effimero.
5. La trasformazione economica
La trasformazione dell'economia gioca un ruolo fondamentale nel processo postcomunista: si tratta di un compito senza precedenti e senza analogie storiche. La geografia economica dell ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il suggestivo giocodi spostamenti, essa individua nel registro religioso il luogo dell’espressione più significativa di questo rapporto allo stesso tempo scomodo, ambiguo e ciononostante ineluttabile.
Ridefinire il ruolo religioso dell’imperatore ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...