FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] lo stesso doge F. svolse il ruolodi grande provocatore, trova conferma nel giudizio di assoluzione degli iinputati. Ma per per ragioni personali o di salute, ma rimane il sospetto che egli fosse stato solo uno strumento del gioco nelle mani dei ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] mesi. Qui cercò ancora di sostenere gli interessi della sua patria, inserendosi nel complesso gioco diplomatico che vi veniva ruolo militare del F. divenne ancora più attivo: fu nominato capitano di una delle quattro compagnie militari del terzo di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] egli poté essere tentato dall'idea del doppio gioco, bisogna però dire che presto si allineò sulle , p. 152. Sul ruolo svolto dal D. nel 1960, cfr. G. Petella, La legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di Castello 1910, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] a Roma. Nel corso delle indagini si distinsero due figure che avranno un ruolo centrale nell'eliminazione di G.: Lelio di Patrica, uno dei più stretti collaboratori di G., e il capitano Giovanni Domenico de Baccharis, meglio noto come Paglialunga ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] lasciava tentare più di tanto dalle sollecitazioni dell'amico e stette al gioco per non più di un paio di lettere. Michelangelo non , per il ruolo riconosciuto al D., la presenza di quest'ultimo come interlocutore in un dialogo di Donato Giannotti ( ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] titolo di cancelliere. La morte di Innocenzo III e l'ascesa al soglio di Onorio III lo relegarono in un ruolodi secondo pontificato di Gregorio IX.
Dal 1230 al 1239, anno della sua scomparsa, T. partecipò ancora attivamente al gioco diplomatico ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] di Campaldino (11 giugno 1289). Durante il biennio del governo popolare di Giano Della Bella (1293-94) svolse un ruolo dell'offesa giustizia". Sta di fatto che i nemici di Giano Della Bella ebbero buon gioco ad accusarlo di aver provocato la sommossa, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolodi paese perno del Levante: il più [...] dignità umana erano più diffusamente e violentemente calpestate. Nonostante questo gigantesco apparato repressivo e la capacità degli Assad digiocare con abilità la carta della «resistenza contro l’entità sionista», il 15 marzo del 2011 la rivolta ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] prima spedizione nel Regno, Alfonso, ritornato in patria per intervenire nelle lotte ivi scoppiate, cercava di reinserirsi nel 1424 nel complesso gioco diplomatico degli Stati italiani. Si andava allora delineando un duplice schieramento: da un canto ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] dei cattolici al Risorgimento e, soprattutto, valorizzando il loro ruolo nei 150 anni di vita nazionale. Il che ha significato, d’altra editori, giornali, reti televisive hanno avuto buon gioco nel tradurre l’evento in occasione commerciale, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...