L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] 'indagine nel 1677. Ogni altro elemento ebbe così un ruolo fisiologico secondario e l'irritabilità fibrillare non soltanto spiegò un forze corporee. Riferire la produzione della struttura al giocodi forze che in realtà ne risultava era, infatti, ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] le corse automobilistiche e gli assi del volante ispiravano il fulminante giocodi parole del borotalco Robert's, "Sempre primo al traguardo… L , all'interno dei quali lo sport ha giocato un ruolo decisivo. Dato, questo, rilevabile dal valore ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Milano 2001, pp. p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento giocodi ommissioni e reticenze» da parte della Santa Sede.
60 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] ruolo essenziale nella scienza sperimentale, nella filosofia razionale, nella scoperta e nella spiegazione di dipinge la Natura visibile come la manifestazione superficiale di un soggiacente giocodi Kräfte (forze) che includono l'attrazione, l ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di socializzazione, studiato soprattutto nella fase dell'infanzia e con particolare riferimento alla differenza tra il 'gioco puro e semplice' e il 'giocodi esplorazione e sperimentazione personale diruoli e stili di vita, privo di punti di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] episodi di depressione alternati a episodi di euforia senza che le cause esterne sembrino avere alcun ruolo impianta, per uno strano giocodi confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] aura religiosa: Plinio (Naturalis historia, XVIII, 21) fa infatti un giocodi parole con il verbo latino colo, 'curo', che, riferito alla suo ruolo pubblico di ufficiale del potere imperiale. I Romani erano indiscutibilmente i dominatori di tutto ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] rappresentanti politici sono eletti dai cittadini e dunque anche essi hanno un ruolo centrale nell'analisi. Facendo riferimento alla teoria dei giochi, dobbiamo pensare a un 'giocodi delega': i cittadini sono i mandanti, gli uomini politici sono gli ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolodi comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] controllo effettivo della grande impresa e alle differenze diruolo e di interessi tra dirigenti e proprietari. È stato attenzione alle esigenze poste dalla diffusione delle regole del gioco della concorrenza internazionale e, dall'altro, l'impresa ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nell'ancien régime, altri ne hanno sottolineato il ruolo in epoca napoleonica, e altri ancora ne hanno giocodi coloro che, a livello di collegio elettorale, si attivano a sostegno di un candidato mette in evidenza l'esistenza di un secondo ceto di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...