Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] . I lettori entrarono in gioco più tardi, con la diminuzione di finanziamento, è vero; ma in un'epoca di produzione di massa sia di beni che di giornali e di messaggi radiotelevisivi, la pubblicità era necessariamente destinata ad assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] legittimare le azioni più estreme, ci offre un'idea della natura non religiosa di molti conflitti percepiti comunemente come etnoreligiosi.
La religione gioca un ruolo fondante anche nei nazionalismi laici (v. Manzo, 1997). Secondo Adrian Hastings (v ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Italia la cultura liberale svolgeva entro una sorta di ‘panteismo’ giocato su nobili e raffinate aperture cattoliche. Si sul ruolo morale della musica d’uso: forme prima rigettate come diaboliche vengono ripescate entro un processo di normalizzazione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] al matrimonio religioso e assicura la libertà della scuola che può essere mortificante strumento di partito»46.
Che la Democrazia cristiana avrebbe giocato un ruolo centrale nella politica del paese apparve in modo chiaro fin dai dibattiti per ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della conflittualità degli interessi in gioco, che maschera la realtà della difesa di alcuni interessi predominanti.
Storia strato intermedio di alcune centinaia di individui che, dotati per lo più di potere formale, svolgono un ruolo esecutivo e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di casa e i suoi ospiti rivestivano ruolidi primo piano e in cui dovevano riconoscersi. I nemici che minacciavano didi piscine, che creavano giochidi luminosità e trasparenza; l’acqua, reale e rappresentata, è allegoria di vita e di prosperità, di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] è così definito in termini di conflitto competitivo, dove la posta in gioco si è trasformata nel controllo della ruolo e un’autorità in materia di questioni familiari, a fronte di saperi e di poteri che hanno modificato definitivamente i rapporti di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] cristiane, che si mutarono in epoca moderna soprattutto in ‘fedi della parola’54. E in questo senso un ruolodi primo piano lo giocarono non soltanto le nuove congregazioni mariane, ma anche le antiche confraternite laicali, che nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a quel ruolodi civiltà e di cultura rivestito nelle origini dell’umanità, ma entrato in crisi nel Settecento di fronte al finito, dal sistematizzato, dal discreto» (p. 217). I giochi combinatori diventano un «esorcismo» che serve a tenere lontano la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] neanche all’uomo. Se la donna, nel suo ruolodi moglie e di madre, trovava piena realizzazione esclusivamente nell’ambito familiare, famiglia, che acquisita una esatta coscienza di valori in gioco ne promuova con gradualità e senza contraddizioni ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...