A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] ruolodi caposcuola, ma la sua influenza si nutre della carica ipnotica di un pensiero fervente più che di ; C. Jencks, Architecture 2000, ivi 1971; C. Dardi, Il gioco sapiente. Tendenze della nuova architettura, Padova 1971; Alvar Aalto, 1963-1970 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] particolarmente nella zona absidale, da un sapiente giocodi nicchie, sfaccettature e finestrature che rappresentano, del 13° secolo. In tal modo viene ad assumere il ruolodi apertura nei riguardi del nuovo corso paleologo, all'indomani dello iato ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] fronte del catecumeno con allusione al tau di Ez. 9, 4-6, e ai segnati di Ap. 7, 3-4.In questo giocodi immagini, la stessa porta diviene figura della eucaristico. In questo senso il suo ruolodi qualificazione dell'altare tende a costituirsi, nel ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] suppl. 1924, p. 153) - dall'altro estetico-decorativo, in quanto ornamentum, e tuttavia non vi giocano certo alcun ruolo determinante le parole di Gregorio Magno, tanto spesso citate nel corso del Medioevo, sulla funzione pedagogica dell'immagine; al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ruolodi primaria importanza nelle città medievali, a V. è stata emarginata: dedicata a s. Pietro Apostolo, nel sestiere di Castello, chiamata anche di , che sono sorretti da un abile giocodi carpenteria, posando sull'impostazione delle cupole ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] "protovillanoviana", cui segue il notevole ruolo acquistato nell'ambito della civiltà picena e di quella delle tombe a fossa; 2) perde ogni consistenza plastica, riducendosi a un giocodi linee e di moduli nella barba, nei baffi, nei capelli; quindi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] florida che aveva buoni contatti commerciali. Ritrovamenti di questo periodo a Ribe e, dell'800 ca., a Hedeby e a Birka consentono inoltre di ritenere che queste prime città giocassero un ruolo centrale in tali precoci sviluppi.Contrariamente a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] è rappresentato da St. Maria im Kapitol a Colonia, fondata da Plectrude nel 689. Abbazie come quella di Werden hanno giocato un ruolodi notevole peso sulla successiva attività missionaria presso gli insediamenti germanici a N e a E del Reno.Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] contenuti all'interno di piante quadrilatere spesso ottenute attraverso un giocodi ribaltamenti geometrici, mentre : Siena, spedale di S. Maria della Scala, chiesa dell'Annunziata).
La successiva attività di F. in un ruolodi artista a pieno titolo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] motivi, sono uguali nella loro forma di base, ma mostrano un ricco giocodi varianti nei dettagli. Lungo il bordo 14°, assolse un ruolo politico preminente e godette di continui benefici e concessioni. Indicazioni di una prima organizzazione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...