Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] viene reso il movimento, il ricco gioco chiaroscurale e la trattazione delle scene di massa su piani diversi e talvolta di energie.
La scultura di questo periodo non ha più un ruolodi primo piano. Si conoscono soltanto quattro rilievi dell'epoca di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a ridimensionare il ruolo che Vasari nelle provocazioni che Michelangelo metteva in gioco poco dopo con gli
62 A. Condivi, Vita, cit., pp. 29-30.
63 I ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 1-2.
...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochidi luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e architetti, artisti e liturgisti, sottolinea il proprio ruolodi committente in una serie di concorsi a inviti: Milano, Perugia, Lecce ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] causa prima dell'adozione delle nuove coperture. Un ruolo centrale nelle trasformazioni della tecnica costruttiva greca fu a poco se non si è capaci di individuare, e di conseguenza contrastare, il gioco delle spinte che determina. Ed è appunto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] figure, sulle vesti e sui loro dettagli, sul gioco reciproco di luci e ombre sulle varie superfici. Basando l'analisi e quelli iconografici; nella p. murale classica i primi rivestono un ruolo più ampio dei secondi e i passaggi tra le due sfere sono ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1956-60), notevole per le soluzioni strutturali e per il ruolodi scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale ', in particolare, è lo stadio più grande della storia dei Giochi: i suoi 110.00 posti, poi ridotti a 80.000 alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , acquista in epoca sasanide un ruolo preponderante. Nel palazzo di Qala-i Yazdgird (fine dell'epoca di grande effetto, pur se monocroma, consiste nel gioco della disposizione di mattoni crudi, che permetteva di creare una grande varietà di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di casa e i suoi ospiti rivestivano ruolidi primo piano e in cui dovevano riconoscersi. I nemici che minacciavano didi piscine, che creavano giochidi luminosità e trasparenza; l’acqua, reale e rappresentata, è allegoria di vita e di prosperità, di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'intreccio di tradizione naturalistica e gioco intellettuale dell'"impresa", di cultura antiquaria, di poesia la Confraternita di S. Maria nella parrocchiale di S. Giacomo di Sedrina nel Bergamasco (agosto 1542) ripropose "il ruolodi co-redentrice" ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] l'operazione meccanica della mano avveniva attraverso una specie digioco d'azzardo controllato, esercitato su un oggetto preesistente. ataviche e ‛meticce', hanno avuto in Europa un ruolo importante e figure eminenti. In questo arco così disparato ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...