Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] di semiologia letteraria al Collège de France. Nel 1979 partecipò come attore, nel ruolo dello scrittore William Thackeray, al film di 9-17.
F. Casetti, Un produttivo gioco d'azzardo, e L. Termine, Un festival di affetti chiamato cinema, in R. Barthes ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] il ruolo dell'ex campione di football costretto dal direttore di un carcere in cui si trova recluso ad allenare una squadra di detenuti in The longest yard (1974; Quella sporca ultima meta), quindi con quello di un ispettore in Hustle (1975; Un gioco ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] 1977; Quell'oscuro oggetto del desiderio) interpretò il classico ruolo dell'hidalgo, del quale riuscì a rendere con grande legge n° 2) di John Frankenheimer, il misterioso artefice di un allegorico gioco mortale in Quintet (1979) di Robert Altman, un ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] Greenwich. Maturò la vocazione di attrice dopo aver interpretato il ruolodi Romeo in una recita scolastica di W. Congreve). Nella stagione 1974-75 interpretò per la stessa compagnia Il gioco delle parti di L. Pirandello e The member of the wedding di ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] tratti crudele che vede ancora T. protagonista nel ruolodi Vincenzo, un giovane disoccupato napoletano mantenuto dalla famiglia dei due protagonisti è al contempo puro divertissement e gioco rocambolesco e folle, più vicino alla commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] si deve a Truffaut che la volle come protagonista di La femme d'à côté, a fianco di Gérard Depardieu, nel ruolodi una giovane donna sposata che in nome di una passione mai spenta rimette in gioco il proprio equilibrio sentimentale. Il modo in cui la ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] , gli fa credere che quanto sta loro accadendo faccia parte di un gioco. L'amore del padre verso il figlio appare evidente nei 'anno 2002 il regista-attore ha affrontato invece il ruolodi Pinocchio, cercando e trovando nel burattino-bambino e nelle ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] in coppia in altri due film di Blasetti, La corona di ferro (1941), in cui la F. si impose nel ruolodi Tundra, una principessa ardita e in via Poliziano.La storia di F. e Valenti ha ispirato il libro Gioco perverso (1993) di Italo Moscati, dal quale ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] di sé il delfino di un immaginario principato dell'Europa centrale, B. interpretò il suo primo ruolo cinematografico di femme gioco scenico iterato nei fremiti e nei languori della nobildonna che nelle vicende faustiane di Rapsodia satanica (1917) di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] arti iconiche, come la pittura, l'illustrazione ecc. Più precisamente, entra nell'area delle pratiche di simulazione, a fianco dei videogiochi, dei giochidiruolo o della realtà virtuale. Del resto è proprio così che esso può continuare a mantener ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...