Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] e la crescita smisurata del ruolo del produttore, posto a capo di una struttura piramidale basata su di Arnold Fanck; Vormittagsspuk, 1928; Giocodi cappelli, di H. Richter) e Edmund Meisel applicarono dapprima un metodo di elaborazione consapevole di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] trasformò in divo Reeves, dimostrando una volta di più le capacità del Bertolucci direttore d’attori e giocò un ruolo importante nella diffusione della cultura buddhista nell’immaginario occidentale di fine Novecento.
Stealing Beauty (Io ballo da ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di un criminale, bensì le intenzioni e i fini di uno scrittore, i trabocchetti del suo grottesco, e magari un po’ intellettualistico, giocodi e il ruolo della voce narrante e, nello stesso tempo, la posizione dell’autore e il ruolo del ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] plausibile e coerente, ovvero senza radicali slittamenti diruolo e (ma non sempre) senza ridondanza cavalli?) di Sydney Pollack, ossessivamente incentrato su una maratona di ballo intesa come gioco al massacro, e Carmen (1983; Carmen story) di Carlos ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e dinamica, capace di rielaborare il passato in un giocodi accettazione e superamento non privo di motivi parodistici. vecchi amici, a cominciare da Jean Gabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista.
Nel 1956 uscì Eléna et les hommes (Eliana ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] mistero, ha acquisito un'immortalità mediatica che prescinde dai ruoli e dai film interpretati, dai registi che la di tre amiche impegnate nella ricerca del matrimonio economicamente risolutivo. In questo giocodi stereotipi l'esile figura di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] Svezia (1905), il cinema giocò un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale stranieri e dal 5 al 25% per quelli nazionali, ma una parte di questi fondi fu destinata a nuove produzioni (un sistema che sarebbe sopravvissuto anche ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] Lucas, mentre nel 1974 vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes con The conversation (La conversazione), dolente meditazione esistenziale, resa con un raffinato giocodi riprese, in cui è fondamentale il lavoro sperimentale effettuato sul suono ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] ruolo dell'investigatore Poirot. Nel 1935 si recò in Unione Sovietica, dove assorbì la lezione scenica di V.E. Mejerchol′d e quella cinematografica di segreta), tratto da un romanzo di M. Danevi, psicodramma dove il giocodi maschere e doppi si sfalda ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] eguagliarne il successo quando Capra gli propose il ruolodi un giocatore di baseball alla deriva in Meet John Doe ( di Billy Wilder, in cui interpretò la parte di un playboy che si misura con una giovanissima Audrey Hepburn in un complesso giocodi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...