Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] volta che il materiale è stato montato, come nel caso del secondo episodio di Star wars.
Un ruolo significativo della rivoluzione digitale è stato giocato anche dai videoclip e dalla pubblicità. Molti registi provenienti dal settore videoclip sono ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] comportamenti quotidiani, dal ruolo subalterno e marginale tradizionalmente di A. Koestler, The act of creation, 1964). Alle definizioni generali del c. e dei meccanismi del riso contribuivano inoltre gli studi relativi al vasto universo del gioco ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] , costituisce l'eccezione che conferma la regola, ma ormai la generazione dei 'veterani' ha cessato digiocare quel ruolo decisivo di una volta.Passato il disorientamento psicologico della Wende e dopo l'indispensabile riassetto del mercato, qualcosa ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] spetta il ruolodi formare alla lettura e ai suoi diversi generi, di insegnare ad affrontare i molteplici tipi di testi e le anima e al tipo di ricezione che esse reclamano: di un lettore ludico-fantastico che entri nel gioco-con-le-parole ecc., si ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] denunciavano chiaramente che il cinema, nonostante il suo carattere industriale e il suo ruolo sempre attivo di strumento d'intrattenimento di massa, oltre che di propaganda, naturalmente, si era conquistato ormai un posto stabile nella 'cultura', in ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] amava, la sua bellezza aristocratica lo portò ancora a ruolidi amorosi o antagonisti senza spessore, dove poter utilizzare la formazione ridotta ci fu poi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano (già vincitore nel ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] , e La règle du jeu (1939; La regola del gioco), opera complessa sulle intersezioni fra il teatro, la vita e di quella commedia di tradizione letteraria e teatrale, con sceneggiature articolate su scambi diruoli e frequenti uscite ed entrate di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] appassionato prolungato", crimine, gioco d'azzardo, ubriachezza esaminata la produzione cinematografica del periodo, i gruppi di pressione riscontrarono che l'82 % dei film non to Hollywood 1918-1939, Exeter 1997.
Sul ruolo dei cattolici:
P. W. Facey, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] non facile, ma apprezzò Federico al punto da promuoverlo al ruolodi aiuto-regista per il successivo suo film, Paisà, del le ragazzate, la parola anima che diventa nel film per un gioco verbale di ragazzini asa nisi masa; e poi il caos del cinema, ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] della t. andava crescendo, assicurandole già un ruolo centrale fra i mezzi di comunicazione, il cinema ‒ benché il pubblico testo (la saga di Star wars).
Con l'estrema sofisticazione delle tecnologie sonore e il gioco progressivamente più raffinato e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...