Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] questi Lyda Borelli nel ruolo della protagonista), poi una didascalia introduttiva ("I Parte/Il castello di Malombra, con le gioco complesso di conformità e di opposizione ai codici del linguaggio del film. Decisivo nella definizione del concetto di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] , senza successo, di suicidarsi, quindi, dopo un momento di fortuna al gioco subito svanito, decidono di dar fede alla caso Rodolfo Gucci, attore con il nome di Maurizio D'Ancora), il ruolo determinante attribuito alla fotografia e al montaggio. ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] già cresciuta. Nel gioco delle simulazioni, in The major and the minor (1942; Frutto proibito) di Billy Wilder non è Kolja Burljaev in Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan) di Andrej Tarkovskij, nel ruolodi un b. che, dopo la morte dei genitori ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] apparve mai sullo schermo, limitando il suo ruolo a quello di agente di Groucho. I M. hanno rappresentato la The Marx brothers at the movies, New York 1968.
S. Bernardi, Il gioco e la ricerca nelle gags dei Marx Brothers, in "Cinema nuovo", 1975 ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] ogni figura avesse una gestualità propria nell'ambito del gioco scenico. Di entrambi i film, inoltre, disegnò le scene e e posizione" (Paolella, 1949, p. 50). Di fatto il ruolo storico del G. nell'ambito della cinematografia italiana rimase ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] dalla morte del padre ad assumere precocemente il ruolodi capofamiglia e di combattente. Il film, presentato nel 1983 all'inizio la guerra è per loro solo un gioco (come attraversare la linea di demarcazione tra le due parti della città, oppure la ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] film è ispirato interessava B. quale ritratto spietato di un gioco perverso del desiderio che insegue inutilmente il possesso. Ma l'idea di 'sdoppiare' la donna protagonista, affidandone il ruolo a due diverse attrici simultaneamente, conferisce al ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Scola, in cui è l'avventuroso giramondo scomparso in Africa del titolo. Mentre con il ruolodi Pasquino in Nell'anno del Signore… inaugurò la serie di film interpretati per Magni e ambientati nella Roma papalina e in preda a fermenti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di L. Ferrero, al fianco di Giulietta Masina che gli procurò una scrittura nella compagnia di Nino Besozzi. Segnalato a Visconti per un piccolo ruolo Roma-Bari 1986.
M. Hochkofler, Marcello Mastroianni: il gioco del cinema, Roma 1992, 2001².
R. Dewey, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] nel cuore di Milano, presso l'oratorio di via della Passione, dove iniziò a recitare per gioco, solo al fine di "vincere ma alla ricerca diruoli più impegnativi con cui confrontarsi, entrava a far parte dell'organico dello Stabile di Genova, che in ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...