TRAPATTONI, Giovanni
Salvatore Lo Presti
Italia. Cusano Milanino (Milano), 17 marzo 1939 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 24 gennaio 1960 (Spal-Milan, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1959-71: [...] 83), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Campionato tedesco (1996-97), 1 Coppa di Germania (1997-98), 1 Supercoppa Tedesca (1997), 1 Coppa dei Campioni (1984- del Milan nel corso degli anni Sessanta giocò un'ultima stagione nel Varese. Esordì come ...
Leggi Tutto
MATTHÄUS, Lothar
Marino Bortoletti
Germania. Herzogenaurach, 21 marzo 1961 • Ruolo: centrocampista, libero • Esordio in serie A: 16 ottobre 1988 (Inter-Pisa, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1979-84: [...] delle grandi vittorie, non ancora delle grandi polemiche. In quel periodo la sua capacità di tagliare il campo con un solo passaggio o di cambiare fronte digioco in poche falcate costituirono un''arma' tattica unica sia nei club sia in nazionale ...
Leggi Tutto
ALTAFINI, José
Alberto Costa
Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] il Milan crolla e si fa sorpassare dai neroazzurri. Ceduto al Napoli per 110 milioni, Altafini ha poi modo digiocare per due Campionati con Sivori. Quando, ormai trentaquattrenne, passa alla Juventus, nessuno sembra più disposto a scommettere su ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] 0-2 da invasione di campo. Mazzola giocava da centrocampista qual era in gioventù nel solco del padre e segnò su rigore il cosiddetto gol della bandiera. Fu Herrera a volerlo attaccante puro e in quel ruolo Sandro giocò le sue stagioni migliori ...
Leggi Tutto
NORDAHL, Gunnar
Salvatore Lo Presti
Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] la potenza delle sue conclusioni e l'abilità nel gioco aereo gli consentirono di segnare gol a raffica e regalare così al Milan pompiere', come era soprannominato Nordahl per la sua attività di vigile del fuoco in Svezia, è stato capocannoniere; i ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] geniali e con la straordinaria capacità di gestire la propria immagine, il ruolo dell'allenatore. I suoi proclami pittoreschi consentirono di capire immediatamente la realtà del calcio italiano e di adeguarvisi, ripiegando su un gioco estremamente ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Fabrizio Maffei
Italia. Robbio Lomellina (Pavia), 29 settembre 1913-Vercelli, 3 ottobre 1996 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 febbraio 1930 (Bologna-Pro Vercelli, 2-2) [...] al posto dell'infortunato Schiavio: due reti a Vienna e vittoria storica contro l'Austria. Nel dopoguerra giocò per due stagioni con la Juventus prima di passare al Novara, dove visse una seconda giovinezza tornando in nazionale a 39 anni (Italia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Renato
Matteo Dotto
Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] dove allenò la famosa Maquina, ovvero il quintetto offensivo che tra il 1941 e il 1946 si distinse per gioco spettacolare e numero di gol fatti. Ci fu poi la doppia parentesi italiana alla guida della Juventus, dove alla fine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
MILLA (Roger Albert Miller)
Filippo Maria Ricci
Camerun. Yaoundé, 20 maggio 1952 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1965-70: Eclair de Douala; 1970-73: Leopards de Douala; 1973-78: Tonnerre [...] 1990)
Roger Milla è l'emblema del calcio africano. Abilissimo sotto porta, la grandissima professionalità gli ha permesso digiocare per quasi trent'anni nonostante un fisico non particolarmente imponente: dal primo contratto firmato con l'Eclair ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] Giappone (1994)
Da giocatore è stato un validissimo regista, dotato di grande tecnica, intelligenza tattica e visione digioco. Ha iniziato giovanissimo la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. La Roma del presidente Dino Viola lo acquistò ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...