BRADY, William (Liam)
Salvatore Lo Presti
Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] ingaggiato a 15 anni dall'Arsenal dove ha iniziato la carriera professionistica nel 1973. Dimostratosi un eccellente creatore digioco, ha contribuito alla conquista della Coppa d'Inghilterra e della Coppa UEFA nel 1979. Passato alla Juventus nel ...
Leggi Tutto
PEDERNERA, Adolfo
Salvatore Lo Presti
Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: [...] una notevole intelligenza tattica, fu uno dei primi attaccanti a dirigere il gioco offensivo arretrando o spostandosi continuamente senza trascurare la fase di realizzazione. Spettacolari i lanci lunghi e precisi con cui cambiava improvvisamente ...
Leggi Tutto
FUTRE, Jorge Paulo Dos Santos
Luca Valdiserri
Portogallo. Montijo, 28 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Reggiana-Cremonese, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] y Gil lo acquistò a caro prezzo ma dovette rivenderlo per non fallire, per arrivare alla Reggiana di Dal Cin, dove subì un gravissimo incidente digioco. Quando approdò a una squadra degna della sua bravura, il Milan, i suoi giorni migliori erano ...
Leggi Tutto
DIRCEU, José Guimaraes
Darwin Pastorin
Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] e 4 reti (esordio: 25 giugno 1973, Svezia-Brasile, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1977, 1988)
Centrocampista dotato di una grande visione digioco e potente nel tiro dalla distanza. Fu detto lo 'zingaro del calcio' per aver cambiato tante ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Bernd
Luca Valdiserri
Germania. Augusta, 22 dicembre 1959 • Ruolo: libero-centrocampista • Squadre di appartenenza: 1976-78: Augusta; 1978-80: Colonia; ottobre 1980-88: Barcellona; 1988-90: [...] in una lunga carriera. A centrocampo, però, con gli avversari era diabolico. Dotato di grande forza fisica, buona tecnica e ottima visione digioco, Bernd Schuster ha giocato i suoi anni migliori nella Liga spagnola, dove è stato protagonista ...
Leggi Tutto
SIMEONE, Diego
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 28 aprile 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Bologna-Pisa, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Vélez Sarsfield; [...] a vincere Campionati e Coppe con l'Atlético Madrid, l'Inter e soprattutto la Lazio. Per le sue doti di agonismo e generosità, ovunque giochi è tra i calciatori più amati dai tifosi. Il 28 marzo 2001, a Buenos Aires, ha festeggiato contro il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Ciro
Franco Ordine
Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] Luciano Moggi per il suo carisma oltre che per la capacità di adeguarsi a ogni stile digioco, Ferrara diventa un leader anche nella Juventus di Marcello Lippi, con cui firma una serie strepitosa di successi, in Italia, in Europa e nel mondo. In ...
Leggi Tutto
DE SISTI, Giancarlo
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 marzo 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 febbraio 1961 (Udinese‒Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-65: Roma; 1965-74: [...] purosangue, ruba i segreti del calcio al grande Pepe Schiaffino: anche senza averne la classe, gli è pari per visione digioco e senso geometrico. Apre e chiude la carriera alla Roma ma il periodo migliore lo vive con la Fiorentina, dove nella ...
Leggi Tutto
EFFENBERG, Stefan
Alberto Polverosi
Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] , dove Trapattoni ha saputo portarlo a un'inaspettata maturazione. Le sue qualità naturali (scatto, tiro, visione digioco, dinamismo e forza fisica) unite alla saggezza tattica finalmente raggiunta hanno contribuito in modo determinante alla ...
Leggi Tutto
BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] brasiliano degli anni Ottanta e Novanta, si segnalava per la rapidità con cui riusciva a smarcarsi negli spazi stretti e per il gioco fatto di tecnica e velocità. In Brasile, beniamino dei tifosi soprattutto a Rio, ha segnato una grande quantità ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...