LAWAL, Muda
Filippo Maria Ricci
Nigeria. 8 giugno 1954-6 luglio 1991 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Shooting Stars Ibadan; Lagos Leventis; Lagos Stationery Stores; Shooting Stars [...] nigeriani (1976, 1980, 1983), 3 Coppe della Nigeria (1977, 1979, 1982)
Lawal ha giocato in tutti i ruoli, tranne che in porta. Grande creatore digioco, intelligente e umile, si è affermato come centrocampista centrale per poi chiudere la sua ...
Leggi Tutto
ADAMS, Tony
Fabio Monti
Inghilterra. Romford, Essex, 10 ottobre 1966 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1980-2002: Arsenal • In nazionale: 66 presenze e 5 reti (esordio: 18 febbraio [...] 1 Coppa delle Coppe (1993-94), 1 Charity Shield (1998)
Difensore centrale potente, colpitore di testa fra i più forti del mondo (è alto m 1,90 per 86 kg), in un libro (Addicted, 1998; Fuori gioco nella versione italiana). Adorato dai tifosi dell ...
Leggi Tutto
MOREIRA, Aymoré
Darwin Pastorin
Brasile. Miracena, 24 aprile 1912- 26 luglio 1998 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1931-33: Brasil Rio; 1933: América; 1934: Palestra Italia; 1935-46: [...] partite l'infortunato Pelé). I giocatori non erano più in grado di produrre il calcio bello ed esplosivo di quattro anni prima, ma Moreira, grazie alla sua concretezza, seppe adattare il gioco del Brasile alle nuove esigenze e riuscì nell'impresa ...
Leggi Tutto
JACQUET, Aimé
Luca Valdiserri
Francia. Sail-sous-Couzan, 27 novembre 1941 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1961-73: St.-Étienne; 1973-76: Olympique Lione • In nazionale: 2 presenze [...] 3 Campionato francesi (1983-84, 1984-85, 1986-87), 2 Coppe di Francia (1985-86, 1986-87), 1 Campionato del Mondo (1998)
Allenatore nazionali giovanili. Razionale, ma capace di dare alla squadra un gioco spumeggiante, viene ricordato anche per la ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Renzo
Fabio Monti
Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] nella seconda gara della storia della nazionale, quando sostituisce Aldo Cevenini, e partecipa a tre Olimpiadi (1912, 1920, 1924). Lasciati i campi digioco a 35 anni, diventa allenatore e giornalista, come commentatore per Il Calcio Illustrato. ...
Leggi Tutto
HENRY, Thierry
Franco Ordine
Francia. Les Ulis, 17 agosto 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 febbraio 1999 (Juventus-Parma, 2-4) • Squadre di appartenenza: 1994-98: Monaco; gennaio-giugno [...] Henry viene prima utilizzato dall'allenatore Ancelotti forse fuori ruolo, e infine ceduto all'Arsenal al termine della sue frequenti segnature. Matura nel temperamento oltre che nel gioco e si completa nel repertorio così da diventare il ...
Leggi Tutto
TIGANA, Jean Amadou
Luca Valdiserri
Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] (1995-99), Fulham (2000-02) • Vittorie. 1 Campionato francese (1996-97)
Di taglia modesta (1,72 m per 63 kg) ma capace di impostare il gioco della sua squadra e di spezzare quello della squadra avversaria, è stato una delle colonne della nazionale ...
Leggi Tutto
EMERSON Ferreira da Rosa
Darwin Pastorin
Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] 1 Coppa America (1999), 1 Campionato italiano (2000-01)
Nel Bayer Leverkusen, dove ha giocato per tre anni, è soprannominato 'atomic' per la sua capacità di velocizzare il gioco. Daum, il tecnico del Leverkusen, al suo arrivo in Germania si dice ...
Leggi Tutto
ANDREOLO, Miguel
Matteo Dotto
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 6 settembre 1912-Potenza, 15 maggio 1981 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 22 settembre 1935 (Bologna-Genoa, 4-1) • [...] 1940-41), 1 Campionato del Mondo (1938)
Uruguayano figlio di una coppia salernitana, si mise in luce nel Nacional Montevideo, , campione del Mondo nel 1938. Aveva fama di essere amante del gioco e delle donne, ma poco degli allenamenti. ...
Leggi Tutto
JARDEL De Almeida, Mario
Darwin Pastorin
Brasile. Fortaleza, 18 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1993-94: Vasco da Gama; 1995: Grêmio; 1996-2000: Porto; 2000-01: Galatasaray; [...] aereo, a cui unisce l'opportunismo sotto rete. Ha segnato un numero impressionante di gol in tutte le squadre in cui ha giocato. Ma questo non è bastato a catturare l'interesse dei grandi club europei. Gli anni più belli sono stati quelli del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...