Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] i ritratti di Costantino che circolavano in ambito anabattista nel Cinquecento. Attraverso un giocodi scala a diversi ‘caduta’, i due testi, quello di Braitmichael e quello di Schnell, attribuivano il ruolo decisivo a papa Silvestro e al papato ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , a partire da Eraclio, nel VII secolo; l’imperatore vittorioso all’epoca isaurica, quando la croce giocò un ruolo maggiore come simbolo di vittoria; l’imperatore santo al tempo della dinastia macedone; l’imperatore protettore dei cristiani in epoca ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Milano 2001, pp. p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento giocodi ommissioni e reticenze» da parte della Santa Sede.
60 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] piena linea costantiniana, episcopus episcoporum; e che, con un giocodi parole assai caratteristico del suo gusto per le antitesi, Oriente cristiano a partire dal secolo IV e per il ruolodi primo piano che questi uomini, che assommano nella loro ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] un principato ancora molto scosso dalla crisi del III secolo, e sul ruologiocato dalla Chiesa come istituzione in questo senso61. Le ricerche di Simon Corcoran sul Codex Theodosianus e in generale sulle fonti legislative hanno portato, tra le altre ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nell'ancien régime, altri ne hanno sottolineato il ruolo in epoca napoleonica, e altri ancora ne hanno giocodi coloro che, a livello di collegio elettorale, si attivano a sostegno di un candidato mette in evidenza l'esistenza di un secondo ceto di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il senatore designato dal papa svolgeva un ruolo eminentemente rappresentativo, assistito dal consiglio dei " re d'Aragona e di Castiglia si erano ulteriormente inaspriti in seguito al doppio giocodi Carlo il Malvagio, re di Navarra, appoggiato da ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] di conversione», questo è cominciato molto prima di Costantino: bisogna dunque evitare di attribuire in questo campo al primo principe cristiano un ruolo campo; preso giorno dopo giorno nel giocodi questa sua concreta politica ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] potere statale della Chiesa, e si definisce positivamente il ruolo dell’imperatore nel governo esterno della Chiesa, fino ad gli uomini del mondo, da questi istigati, si prendevano giocodi loro, quando all’improvviso, dall’oscurità, si palesò il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di difendere i propri interessi non solo nel giocodi avvenimenti e sconvolgimenti politici che trascendevano ampiamente, rischiando di riconciliò pubblicamente con lui (22 dic. 1505). Un ruolo importante - anche se ora non sempre definibile con ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...