GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] del G., ma sembra che il ruolo dell'Altoviti fosse quello di semplice prestanome e che i veri titolari 128, 166; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle parti, in Roma e lo Studium Urbis, Roma 1992, p. 184. ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] ruolodi primo piano nella vita pubblica senese, il C. già nel gennaio-febbraio 1537 siedeva nel Concistoro della Repubblica di Siena in rappresentanza del terzo di nel gioco intricato della politica senese. Tuttavia non abbiamo più notizie di lui ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] di misurarsi con lo strapotere napoleonico e di preparare al tempo stesso la risposta militare contro di lui.
Il gioco in Austria soltanto nel 1851, senza più svolgervi importanti ruoli politici. Morì a Vienna nel 1859.
Reazionario o conservatore ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] il nemico cambiando le ‘regole del gioco’ delle operazioni militari, che hanno lo scopo di infliggere perdite all’avversario assicurando il . Gli attacchi kamikaze hanno assunto un ruolodi primaria importanza nel terrorismo internazionale legato al ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] la scuola dei Sa skya pa ebbe un ruolo politico di rilievo a opera di Sakya Pandita Kunga Gyeltsen e del nipote Drögon dei missionari italiani, il coinvolgimento del T. nel Grande gioco, l’invasione britannica del 1904 e quella cinese del 1910 ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...