Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] viene tributato alla Resistenza. L'esemplare realizzazione dei Giochidi Roma, nel 1960, confermerà il definitivo e filo diretto con i lettori, mentre cresce il ruolo della squadra di redattori e di chi ne organizza i servizi, ne impagina e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] resta impossibile rintracciare nello sport una morale o una regola di vita: esso si presta a servire una dottrina di pace quanto una dottrina di guerra, a giocare un ruolodi regolatore quanto d'eccitatore degli spiriti. Ci si interroga, dunque ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di particolare dipendenza diruolo, non disponga degli strumenti psicologici per opporsi alla seduzione da parte di chi viene percepito come portatore di un particolare carisma di l'aggressività che entra in gioco, per quanto sia eventualmente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] .
La seconda questione si risolse invece in uno scacco. Ma qui giocò un ruolo fondamentale l’atteggiamento assunto dai partiti e in modo particolare dalla Dc. Il teatro di scontro fu la conferenza convocata nel 1961 da Pella, allora ministro del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ulteriormente i rapporti dell'istituto con le facoltà evangeliche estere, in cui la teologia di Barth giocò per decenni un ruolo altrettanto importante184. Relativamente ai rapporti con il cattolicesimo, il concilio Vaticano II sollecitò un ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dalle opzioni ideologiche e stilistiche del fotografo, tanto per la fotografia di documentazione sociale quanto per quella di avanguardia, tanto per il ritratto basato su un sottile giocodi messa in scena (da Man Ray a Cecil Beaton a Arturo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] alla luce delle esperienze del Tardo Impero, nelle quali un ruolo importante ebbero i contatti con le popolazioni esterne all'Impero stesso, come quelle cosiddette barbariche (sono documentati giochidi destrezza a cavallo fra gli unni e i goti) e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che vengono acquisite, tra il numero di allievi per classe e il rendimento scolastico, tra la competenza di un docente misurata in base ai punteggi conseguiti nei concorsi diruolo o nelle prove di abilitazione e i risultati scolastici degli alunni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ostacolare la minaccia comunista.
Roma o Mosca
La visione montiniana di una Chiesa al di sopra delle parti era destinata a permettere al papa digiocare il suo ruolodi mediatore e di arbitro tra le nazioni nel contesto della Guerra fredda nascente ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di una separazione chiaramente definita tra il ruolo dei giocatori e quello degli spettatori.
La comparsa diruoli per raggiungere il fine. È evidente che la pratica di un giocodi squadra risulta essere uno degli strumenti più potenti per addestrare ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...