CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a GioiadelColle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] rovina; gravemente scosso si rifugiava nell'agosto dello stesso anno a cercare riposo a GioiadelColle, ma il 23 dicembre decedeva per emorragia cerebrale.
L'attività scientifica del C. aveva dato i suoi primi frutti sin dal 1903 quando apparvero i ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a GioiadelColle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] a Lo Stato moderno, a Risorgimento liberale, agli Studi economici ed aziendali.
Morì a GioiadelColle il 23 apr. 1949.
Fonti e Bibl.: GioiadelColle, Carte Carano Donvito, presso il prof. A. Donvito (gentilmente concesse in lettura); Università ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a GioiadelColle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] pensiero).
Il 29 marzo 1911, all'Ecole, nel presentare il film L'inferno di F. Bertolini e U. M. DelColle, egli approfittò delle sequenze interpretate da G. De Liguoro per illustrare visivamente la sua conferenza intercalata dalle declamazioni di R ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a GioiadelColle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] , che coinvolse, oltre al D., lo stesso Giolitti. Fu G. Salvemini, che visse in prima persona le giornate elettorali a GioiadelColle, a denunciare le violenze e gli intrighi messi in atto dal D. e dai suoi seguaci.
Ne Il ministro della malavita ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di GioiadelColle, si erano segnalati per dottrina o per la parte avuta nelle vicende politiche che avevano travagliato il Regno meridionale sul finire del sec. XVIII: così il nonno Giuseppe e un fratello del padre, Biagio, erano stati trucidati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] . 387, 388; XV, ibid. 1933, pp- 486-638 e passim;prive di valore critico, ma con qualche utile notizia biogr. D. Nardone, B. PP. XIII, GioiadelColle 1924; P. Calderoni Martini, Ilpontificato di B. XIII, Napoli 1925; A. Cangiano, B. XIII, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] divorzio.
Quale membro della giunta elettorale parlamentare difese con fermezza la posizione del Salvemini, che chiedeva l'annullamento della elezione del 1909 a GioiadelColle per i metodi denunciati con il pamphlet Il ministro della malavita. Si ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava i progetti relativi al castello di GioiadelColle in Puglia. Tra il 1906 e il 1909 fu attivo all'interno della commissione per lo studio e il restauro ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] vissuto la prima infanzia presso i parenti paterni a GioiadelColle (Bari), si trasferì, all'età di sei anni, a A., in Italia contemporanea, XXVI (1974), n. 117, pp. 145 s.; Uno storico del presente: F. A., a cura di M. Revelli - A. Gobetti, n. spec. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] si raccoglievano i borbonici di Fasano, o di una torbida figura di prete, tal Pier Nicola Patarini di GioiadelColle, come credettero i suoi primi biografi, il Del Re, il D'Ayala e il Pepe, sulla scorta di non sempre attendibili cronache locali. Più ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...