Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle zone collinari. Aeroporto militare.
Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umani), tutte provenienti dalla bassa valle dell’Aniene (Monte delle Gioie, Monte Sacro, Ponte Mammolo). Un caso a sé rappresenta singoli interventi circostanziati, come il viale dei Colli a Firenze, la sistemazione del Po a Torino e corso Vittorio a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988; Archeologia e Territorio. L'area peuceta, Atti del seminario di studi (GioiadelColle 1987), a cura di A. Ciancio, Putignano 1989; Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra a cura ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] all'Eneolitico, con oggetti inquadrabili nella cultura di GioiadelColle-Andria, mentre tutti gli altri si dispongono tra il famose sepolture analoghe di Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del sec. 6° a.C., P. comincia a cadere in crisi; ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] regia tra il porto, le mura cittadine e il mercato dei cereali (Le pergamene del Duomo di Bari, 1897, nr. 74, pp. 143-144), con conferma nel Canosa e Napoli; per Carbonara e Ceglie, a GioiadelColle e Taranto; per Noicattaro, a Rutigliano e Putignano ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di GioiadelColle, si [...] nel 1905 in lettere a Napoli con una tesi di argomento geografico relativo alla Puglia. Dopo la laurea insegnò nel ginnasio di GioiadelColle e poi fino al 1921 negli istituti tecnici di Foggia, Bari e Napoli. Nel 1918 conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] ) la notizia della caduta del fascismo con manifestazioni di gioia, subito contenute per la gravità del momento.
Il 31 luglio, riconosciuto che il palazzo si estendeva parte sull'alto delcolle, parte sul declivio di esso, appositamente alterato con ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ai piedi dei boscosi collidel Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, con modo, per la sua consapevole gioia della libertà del giuoco scenico, in questo estetismo ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...