Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] a Taranto), la daunia (tombe di Ruvo, Ordona, Lucera, Ascoli Satriano, ecc.), la peucezia (necropoli di Putignano, GioiadelColle, Valenzano, Noicattaro, Bari, ecc.), la messapica (Rugge). Più antica appare la ceramica peucezia, dai vivaci colori e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] funzione marinara, dallo stesso sviluppo demografico e dalla mirabile trasformazione agraria del suo vasto retroterra, che risale fino alle alture di Martina Franca, di GioiadelColle e di Ginosa. Sono così sorti cantieri per le costruzioni navali ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] bande di saccomanni: fra le quali si distinse per ardimento quella d'un sergente del disciolto esercito borbonico, Pasquale Domenico Romano di GioiadelColle, diretta contro i "galantuomini" e la guardia civica che era composta di professionisti, di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] innesta a Barletta un tronco, che risale la valle dell'Ofanto e si congiunge a Spinazzola con la ferrovia longitudinale GioiadelColle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta la linea tramviaria che raccorda i varî e popolatissimi centri ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] km. dall'abitato, e una stazione secondaria (di S. Nicola) che dista circa 10 km. sulla linea Rocchetta-GioiadelColle; un servizio automobilistico la congiunge direttamente con Barletta.
Monumenti. - Dell'antico duomo, fondato nel sec. XII, rifatto ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] all'Eneolitico, con oggetti inquadrabili nella cultura di GioiadelColle-Andria, mentre tutti gli altri si dispongono tra il famose sepolture analoghe di Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del sec. 6° a.C., P. comincia a cadere in crisi; ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] coltura degli agrumi. Monopoli ha stazione ferroviaria sulla litoranea adriatica ed è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con GioiadelColle.
Monumenti. - Il monumento più antico è la basilica romanica di S. Maria Amalfitana (seconda metà ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] "Pulo di Altamura" (diametro, 500 m.; profondità, 75 m.).
Altamura è posta al punto d'incontro della ferrovia Spinazzola-GioiadelColle con l'altra ferrovia (a scartamento ridotto) Matera-Bari. La città ha forma ellittica, con l'asse maggiore da est ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] e la macchia. È molto antica l'industria dei latticinî (provoloni). La stazione ferroviaria di Gravina sorge sulla linea GioiadelColle-Spinazzola.
Monumenti. - Singolarissime sono le chiese-grotte fra cui la più notevole è quella di San Michele, a ...
Leggi Tutto
MURGE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] tutto il resto; ma è più razionale la suddivisione in Murge di NO. e Murge di SE., separate fra loro dall'insellatura di GioiadelColle (360 m.); la quota più alta è segnata dalla Torre Disperata (686 m.), nelle Murge di NO. La zona più propriamente ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...