DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] divorzio.
Quale membro della giunta elettorale parlamentare difese con fermezza la posizione del Salvemini, che chiedeva l'annullamento della elezione del 1909 a GioiadelColle per i metodi denunciati con il pamphlet Il ministro della malavita. Si ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava i progetti relativi al castello di GioiadelColle in Puglia. Tra il 1906 e il 1909 fu attivo all'interno della commissione per lo studio e il restauro ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di medie e grandi dimensioni, presentano finiture diverse anche in uno stesso edificio: rustico e semirustico (Bari, Trani, GioiadelColle, Lagopesole, Augusta) e a tavola (Prato e Capua). Dal punto di vista costruttivo sia l'adozione della tecnica ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] vissuto la prima infanzia presso i parenti paterni a GioiadelColle (Bari), si trasferì, all'età di sei anni, a A., in Italia contemporanea, XXVI (1974), n. 117, pp. 145 s.; Uno storico del presente: F. A., a cura di M. Revelli - A. Gobetti, n. spec. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] si raccoglievano i borbonici di Fasano, o di una torbida figura di prete, tal Pier Nicola Patarini di GioiadelColle, come credettero i suoi primi biografi, il Del Re, il D'Ayala e il Pepe, sulla scorta di non sempre attendibili cronache locali. Più ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate normanno-sveve, Bari - GioiadelColle… 1979, Bari 1981, pp. 168, 172; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] nel santuario di Monte Laureto.
Bisogna giungere sino al 1530 per imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di GioiadelColle e il grande Presepe, completo di grotta su cui si snodano le scene dell’Annuncio ai pastori e ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] , la cosiddetta 'onice di Sciaffusa', il cammeo con una falconiera conservato nel Museo del Bargello a Firenze, i rilievi della scala e del trono nel castello di GioiadelColle (Boccassini, 2003, pp. 153-157), e quello raffigurante un falconiere nel ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di GioiadelColle, si [...] nel 1905 in lettere a Napoli con una tesi di argomento geografico relativo alla Puglia. Dopo la laurea insegnò nel ginnasio di GioiadelColle e poi fino al 1921 negli istituti tecnici di Foggia, Bari e Napoli. Nel 1918 conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] murali di Mario e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752; M. Donvito, I. Malcangi, E. Mastropasqua, Le chiese di GioiadelColle. I dipinti e gli affreschi dal XVI al XX secolo ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...