GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il quale, definendo le richieste avanzate dalla Francia "il tratto del lupo coll'agnello" (ibid., p. 118), si faceva il portavoce politico di Milano; Cos'è il patriotismo? Appendice di M. Gioia al quadro politico di Milano - il G. offriva un ritratto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vanno ai pascoli, non portano con sé che un lungo mantello a collo rialzato, un bastone al quale è legata una ciotola per bere, un'esistenza calma e serena, con quella signorile gioiadel godimento spirituale che ha dato alla capitale bavarese la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] degli altri poemi: il loro autore s'immerge nella gioiadel novellare, nel lusso delle immagini, ecc. Ma qui i può riportarsi il bel teatro di Siracusa, adagiato sulle pendici delColle Temenite: esso è assai più grande dell'ateniese, misurando metri ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] compresa tra le mura medievali e aragonesi e il declivio delcolle di Sant'Elmo, fino all'altezza dell'attuale Corso che, per i Napoletani, quell'abbondanza era, più che altro, una gioia dell'occhio: onde l'esporre in vendita il cibo quasi con senso ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dell'annessione, essere Genova il porto del Piemonte, riempie di gioia Vittorio Emanuele I, esule in Sardegna, e della Trebbia.
La parte occidentale della provincia a O. delColle dei Giovi è compresa in quella sezione dell'Appennino che forma ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] con solennità profonda; certi canti d'amore esprimono la gioiadel possesso e della bellezza, con impeti selvaggi o con a tre chilometri a S. di Atri, nel luogo detto il Colle della Giustizia, e nel quale furono eseguiti con buon risultato alcuni ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ora giusta. L'urto era la sua gioia e la sua festa. Le campagne del 1796 e del 1814 sono i suoi capolavori: con rapidità l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione delColle di Cadibona, il generale Bonaparte dà inizio alla sua manovra ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di trapasso fra le Alpi e l'Appennino.
La zona a occidente delColle di Cadibona, il cui rilievo è formato dalle Alpi Liguri, si può sul genere dello strambotto (bellezza, bontà, amore, gioia, matrimonio, insulti, maledizioni, motteggi), ha graziosi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] considerare anche la piccola emergenza (11 km. di asse) delcolle di S. Colombano (144 m.), che spicca sulla rasa e tenera malinconia, e la gioia vi appare moderata, quasi fosse già nel ricordo. Il cullarsi del canto nelle terzine (le misure più ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Cinte preistoriche a Titignano, ibid., ivi 1914; id., Sepolcreto primitivo delColledel Capitano a Monteleone di Spoleto, in Boll. pal. it., XLIV , schiette popolazioni. Naturale sfogo a canti di gioia offrono le periodiche feste campestri, come, ad ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...