CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] C. indicava l'ideale perseguito (pp. XXIII s.): "Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ci dà sempre un certo indurvelo (17 aprile). A Genova trovò una lettera delGioia che annullava la sua visita e gli revocava la facoltà ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] di gioia e gli abbracciamenti fraterni», provocò l’irritazione del pontefice che vi accennò nell’allocuzione del 15 novembre (Pisa); necrologio, Morte di P. S., in L’Armonia della religione colla civiltà, 7 ottobre 1863; G. Ricciardi, P. S., in Roma, ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] gioia il suo ritorno e i suoi amici ed estimatori organizzarono una grande festa in casa del Cattolica.
La crisi delcoll’Inghilterra all’epoca della Costituzione del 1812, Palermo 1848, p. 149; P. Balsamo, Mem. segrete sulla istoria moderna del ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] confutazione del fine delle statistiche (Milano 1809). Ai confini ampi della statistica di Gioia, Tamassia gennaio 1798; Della semplicità de’ costumi ne’ suoi rapporti collo stato delle società moderne, in Giornale della società di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] attribuibile a Piazza la Mendicità proveduta nella città di Roma coll’ospizio publico fondato dalla pietà e beneficenza di N. provveduta, in B. Contardi - C. Curcio - E.B. Di Gioia, Le immagini del Ss.mo Salvatore, Roma 1989, pp. 17-39; M. Fagiolo, ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ciò che fu scritto ne’ tempi decorsi del celebre Pitrot: “co’ bracci parla e colle gambe scrive”» (Gazzetta universale, aprile 1799 nuovo genere di ballo pantomimo ottocentesco, ballando con Gaetano Gioia (Il ritorno di Ulisse in Itaca, Reggio, teatro ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] l’altro una ventina di palloni senza toccarli colle mani, se li faceva passare dal calcagno non era così grande come nel resto del mondo.
Firmò un contratto con la ditta in Italia […] e la sua grande gioia era di tornare, celebre, davanti ai pubblici ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] 'onde castalie, / di gioia il cor m'aspersero". Inoltre, l'Epistola contiene accenni alle condizioni economiche del C., alla decadenza della sua , che richiede ben altro, che misurare i versi colle dita"; poco dopo una traduzione dell'Henriade (s. ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] i castelli di Gioia e di Palo e con alcuni "casalia" a Binetto e a Arricaro in Terra di Bari. Del solenne atto di concessione una schiacciante sconfitta presso Colle ad opera delle truppe angioine comandate dal maresciallo del Regno Britaud de Nangis ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] musicali colle loro esecuzioni corrette e inutili al punto da togliere ogni velleità di ribellione, abbiamo oggi la gioia, di Milano. Chiamato da Vittorio Gui a fare parte dell’orchestra del teatro Comunale di Firenze, fu figura di spicco anche nei ...
Leggi Tutto
lieto
lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane...
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar, pugna,...