L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] infrequente è a Gerico come a Bab edh-Dhra, in Giordania, il riutilizzo di cavità naturali sotterranee. I corredi delle antropoidi si conserva nel X e IX sec. a.C. in Giordania, in particolare a Sahab, Dibon e Amman, dove è stato ritrovato ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] manifestazioni di piazza sono iniziate all’inizio di marzo a Daraa (Dar‛ā), una città al confine meridionale con la Giordania. Il 18 marzo, dopo la preghiera del venerdì, diverse migliaia di persone sono scese nelle strade per chiedere la liberazione ...
Leggi Tutto
Il regime di Damasco è stato duramente colpito dalle proteste popolari che hanno interessato il mondo arabo nei primi mesi del 2011. Dopo la caduta dei regimi tunisino ed egiziano, infatti, le proteste [...] popolazione, scatenando una reazione violenta nei confronti dei manifestanti. Soprattutto in piccoli centri come Daraa, al confine con la Giordania, Baniyas, nell’ovest, Jisr al-Sughur, al confine con la Turchia e anche in città come Homs, la terza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con l’URSS (ristabilimento nel 1984 delle relazioni diplomatiche interrotte nel 1981). Nel 1998 l’E. diede vita, insieme a Giordania, Iraq e Repubblica Araba dello Yemen (dal 1990 Repubblica dello Yemen), al Consiglio di cooperazione arabo. Anche le ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897). Studiò al Cairo e a Costantinopoli, e combatté nella prima guerra mondiale come ufficiale nell'esercito turco. Divenuto [...] del 1948-49, e nelle successive vicende del nazionalismo arabo capitanato da Nasser, egli è stato poco più che osservatore. A sua istigazione è stato però fatto risalire l'assassinio del re ‛Abdullāh di Giordania a Gerusalemme, il 20 luglio 1951. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] de la Syrie, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., I, Città del Vaticano 1989, pp. 637-650.
Palestina; Giordania; Libano. - I b. di quest'area sono installati solitamente entro ambienti annessi agli edifici di culto, presso l'abside o lungo il ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] p. 3 ss.). Specialmente risolutivo per lo svolgimento dei nuovi interessi il saggio su M'shatta, castello nel deserto di Giordania, la cui decorazione era stata in parte ricostruita nei musei di Berlino, apparsa nello Jahrbuch d. Preuss. Kunstssamml ...
Leggi Tutto
Enduring freedom
<indi̯ùëriṅ frìidëm>. – Espressione con la quale sono state indicate diverse missioni militari intraprese dagli statunitensi nel quadro di una vasta campagna contro il terrorismo [...] tra cui Australia, Canada, Nuova Zelanda, i paesi aderenti al Patto atlantico e anche paesi arabi e musulmani come Giordania, Bahrein, Emirati Uniti e Pakistan. In seguito al voto favorevole espresso il 7 novembre 2001 dal Parlamento, ha partecipato ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] non si aveva la certezza che tale impresa fosse ispirata dal Cairo (per non parlare di Mosca). Le profonde inquietudini della Giordania e del Libano condussero Husain e Sham‛ū'n a chiedere, nel quadro della Risoluzione sul Medio Oriente del 1957, l ...
Leggi Tutto
Vedi Arab Monetary Fund dell'anno: 2015 - 2016
Fondo monetario arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (AMF) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati [...] nuovi prestiti, per un ammontare complessivo di 545 milioni di dollari.
I paesi che ne hanno beneficiato sono stati Giordania, Yemen, Tunisia e Marocco.
Struttura istituzionale
L’AMF HA una struttura piramidale con al vertice il direttore generale ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.