Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] alleanza con gli Stati Uniti in funzione anti-iraniana, anti-russa e anti-cinese.
Come l’Iraq, il Libano e la Giordania, la Siria è così parte di una ‘Terra di mezzo’ araba solo formalmente organizzata in Stati nazionali e da decenni dilaniata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fuori le mura della città tardoantica; il complesso di cinque qaṣr di Umm al-Walid e Khan el-Zebib (presso Madaba in Giordania) e forse il complesso stesso di Qasr al-Hair al-Sharqi, dove un'iscrizione (ora scomparsa) rinvenuta presso l'edificio noto ...
Leggi Tutto
(II, p. 6; App. I, p. 75; II, I, p. 98; III, I, p. 52; IV, I, p. 70)
Il ritmo di crescita della produzione agrumaria mondiale, già notevole negli anni Settanta, continua a essere elevato. La produzione [...] il Marocco, la Repubblica Sudafricana e l'Egitto per l'Africa; Cuba, Stati Uniti e Brasile per le Americhe; Israele, Giordania e Libano per l'Asia; Italia, Spagna e Grecia per l'Europa. Circa la metà delle importazioni complessive viene effettuata da ...
Leggi Tutto
intifada
(ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] di pace. Tra le sue conseguenze più immediate vanno ricordate la rinuncia da parte del re Husain di Giordania alle rivendicazioni sui territori della Cisgiordania e la proclamazione unilaterale da parte dell’OLP dello Stato di Palestina nel ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] . Poco dopo, mentre era impegnato in un tentativo di mediazione fra le organizzazioni della resistenza palestinese e la Giordania, improvvisamente morì. La notizia della sua morte fu accolta con estremo cordoglio in tutto il mondo arabo, dove ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di grano, trasformandoli in sussidi. L’Egitto ha vietato le esportazioni di riso per proteggere i consumatori locali. La Giordania, l’Oman e l’Arabia Saudita hanno aumentato i salari nel settore pubblico e sussidiato il consumo di beni alimentari ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] e del Golfo Arabo) continuarono la lotta. Tuttavia, grazie all'aiuto non tanto britannico quanto dell'Iran, dell'Arabia Saudita, della Giordania e del Pakistan, e anche grazie a una campagna di riforme, il sultano Qābūs poté consolidare il suo potere ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] dalle preoccupazioni per la sicurezza interna dell’Arabia Saudita (che deve fronteggiare a sud la crisi yemenita), di una Giordania intrappolata ‘nell’occhio del ciclone’ dei conflitti settari, della Turchia e di un’Egitto che fatica a riprendere il ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] delle Nazioni Unite (Unhcr), nel 2007 vi erano circa 1,3 milioni di iracheni in Siria e 600.000 in Giordania. Nonostante il probabile ritorno di decine di migliaia di persone, iniziato nel 2008, le cifre dell’Unhcr restano tuttora attendibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] Unite, dei tentativi di concludere un qualsiasi accordo di pace con i Paesi arabi (vedi il caso di re Abdallah di Giordania, assassinato a Gerusalemme nel 1951). Le tensioni di Israele con i Paesi confinanti, in special modo con l’Egitto, crescono a ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.