GENET, Jean
Roberta Ascarelli
Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) [...] la lotta rivoluzionaria (con gli studenti nel maggio francese, col Black Panther negli SUA, con i Palestinesi in Giordania) come sintesi tra liberazione esistenziale e militanza ideologica.
Bibl.: C. Bonnefoy, Genet, Parigi 1965; J.-M. Magnan, Jean ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (a ovest) a quelle dell'Eufrate (a est): una distesa di aree diverse che oggi appartengono agli Stati di Siria, Israele, Giordania, Libano e (in piccola parte) Turchia. Vi erano inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] iniziata nella primavera del 2011, ha provocato in un primo periodo un esodo solo verso gli Stati direttamente confinanti: Libano, Turchia, Giordania e Iraq. In questi paesi, dal 2013 a oggi, c’è stato un aumento costante di arrivi, spesso di intere ...
Leggi Tutto
Scott, Doug
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941
Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] (1983, 8047 m), vanno menzionati anche i suoi viaggi di arrampicata nell'India meridionale (1986) e a Wadi Rum in Giordania (1987), come la prima del Tarso Teiroko (Tibesti, Sahara, 1965) o il viaggio di esplorazione al Cilo Dag (Turchia, 1966 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] di mura di recinzione dello stesso abitato. Esempi di questo tipo di schema sono documentati a ’Ain Ghazal in Giordania e a Mezraa-Teleilat nella Turchia sudorientale, anche se la qualità delle costruzioni è meno accurata rispetto al passato.
La ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
(secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] a Damasco, l’appello divino ad annunciare il Vangelo; risiedette a Damasco, si recò in missione in Arabia (forse Giordania), tornando poi a Damasco; dopo tre anni, visitato Pietro a Gerusalemme, evangelizzò in Siria e Cilicia e partecipò intorno ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] processo di Barcellona con cui l’Unione Europea ha stretto accordi bilaterali di associazione sono: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia.
Cooperazione economica e area di libero scambio
Gli accordi bilaterali siglati hanno ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] Ḥ., Ḥusayn Kamāl Ḥasan, già ministro dell'Industria, e Ṣaddām Kamāl Ḥasan, tornati in patria dopo una fuga in Giordania nell'agosto 1995, gli attirò un'ulteriore condanna internazionale. Nel dicembre dello stesso anno, il figlio 'Udayy venne ferito ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] a Wye Plantation d'una trattativa tra ‚Arafāt, Netanyahu e lo stesso Clinton, e con la partecipazione di re Ḥusayn di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca con la firma ufficiale di un 'Memorandum'.
Tra i punti principali dell ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] -709; Creswell, 1989, p. 45).In età omayyade, le pareti e le volte del piccolo palazzo/bagno di Quṣayr ῾Amrā, in Giordania, del secondo quarto del sec. 8°, vennero adornate di p. policrome su intonaco, illustranti un ciclo iconografico di non univoca ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.