LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ; Il dialogo è vita, prefazione di Walter Kasper, Roma 2007; Ai Gen 3. Chiara. 1981-1995, Roma 2007; C. Lubich - I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che rinnova, Roma 2008; Gesù in ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] sciita’, quindi, indica la crescita esponenziale del ruolo politico degli sciiti in questo territorio, con l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto, Arabia Saudita e Israele (e Turchia ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] monte Nebo Siyagha, ibid., XXVI, 1976, pp. 281-318; id., Un quarantennio di ricerche sulla cima di Siyagha al monte Nebo-Giordania: risultati e problemi, in Bibbia e Oriente, XX, 1978, pp. 279-302; M. Piccirillo, E. Alliata, L'eremitaggio di Procapis ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] i viaggi e l’attività espositiva. Fu invitato nel 1919 in Egitto dal sultano Fuˈād; visitò anche Libano, Giordania, Palestina, Siria. Nel viaggio della Regia nave Italia in Sudamerica, organizzato nel 1924 con l’intento di propagandare cultura ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] ’imminenza delle operazioni. Tuttavia i raid, eseguiti con aerei e droni, sono partiti da navi Usa in Mediterraneo e dalla Giordania, nonostante le basi italiane a disposizione degli Stati Uniti e l’accordo per lo stoccaggio e uso di droni armati a ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] dinamiche migratorie in atto su una scala non esclusivamente europea (oggi, ad es., paesi come Libano, Turchia e Giordania ospitano percentuali di profughi decisamente superiori a quelle di qualsiasi Stato UE) e facendo i conti con la progressiva ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] Die Restaurierung der Berliner Fragmente, in FuB, XXIV, 1984, p. 74 ss.; R. Pierobon, L'attività della missione italiana in Giordania, in La presenza culturale italiana nei Paesi Arabi: Storia e Prospettive, Sorrento 1982, Roma 1984, p. 369 ss.; P. L ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] quali immette a una sala cupolata, come nella tradizione regale iranica. Di poco posteriori i cosiddetti Castelli del deserto (in Giordania: Khirbat al-Mafjar, secondo quarto, Mshatta, fine del 7° sec.; Siria, Qaṣr al-Hayr est e ovest, inizio 8° sec ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] , a carattere anti-occidentale e pertanto favorito più o meno larvatamente dall'URSS: i governi vicini del Libano e della Giordania se ne sentirono minacciati tanto da richiedere l'invio di forze americane l'uno e britanniche l'altro a tutela della ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , negli anni Novanta, il riciclaggio di a. reflue per usi irrigui; questa pratica è ormai largamente utilizzata in Cina, Egitto, Giordania ecc. Un altro intervento di grande rilevanza per limitare la scarsità d'a. per i bisogni dell'agricoltura è ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.