La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] le posizioni degli altri interlocutori e degli alleati americani nell’area (Israele in primo luogo, ma anche Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Turchia) e in Occidente (Europa e Giappone). L’Irān sotto sorveglianza, costantemente minacciato e ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di migrazioni di diverse popolazioni caucasiche nell’impero ottomano e, in seguito a ciò, in Paesi come Turchia, Siria, Giordania, Irān e ῾Irāq vivono ancora alcune minoranze. Il processo di russificazione si è intensificato in epoca sovietica, anche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , Die Kunst der antiken Synagoge, Monaco 1961; B. Bagatti, in Encicl. Univ. dell'Arte, VI, 1961, coll. 192-207, s. v. Giordania; G. E. Wright, The Archaeology of Palestine, in Essays W. F. Albright, New York 1961, pp. 73-112; B. Bagatti, Archeologia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui risultò problematico anche il disimpegno da Egitto, Giordania e Iraq.
Il governo Attlee fu rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delle crisi internazionali che caratterizzò il periodo 1957-62 ebbe inizio in Asia (Siria e Turchia nel 1957, Libano e Giordania nel 1958; ma parve soprattutto preoccupante l'attacco della Cina popolare alle isole di Quemoy e Matsu, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] popolazioni. Gli insediamenti natufiani dell'Epipaleolitico (12.500-10.200 anni fa ca.) del Levante (Palestina, Libano, Giordania, Siria occidentale) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al campo-base, ma è probabile che ciò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del Levante durante l'ultima acme del Glaciale era occupato dall'espansione del deserto saharo-arabico che invadeva Siria, Giordania, il Negev e il Sinai settentrionale. Anche per la Penisola Arabica, attualmente priva di referenze dirette, si può ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] preziose -, tipici degli ornamenti imperiali di sovrani bizantini e sasanidi (Grabar, 1959, pp. 46-52). A Quṣayr ῾Amrā (Giordania) compaiono pitture con figure adorne di collane con ciondoli a cuore simili a quelli romani o corone con crescenti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , gli immigranti continuarono ad affluire in Palestina.
Nel 1939 il governo britannico invitò i rappresentanti dell'‛Irāq, della Giordania, dell'Egitto e degli Arabi della Palestina da una parte, e l'Agenzia Ebraica e i rappresentanti degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Héros et chasseurs. La tenture d'Artemis, in MonPiot, LXVII, 1985, p. 31 ss.; M. Piccirillo e altri, I mosaici di Giordania (cat.), Roma 1986; R. e. A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel, Roma 1987; S. Campbell ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.