• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [8]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Storia [1]

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] dallo SBF, si sdoppia in due agende: l’una dedicata all’attività svolta a Gerusalemme e l’altra a quella al Monte Nebo in Giordania (Diario di Gerusalemme, serie J 1 – J 47, dal 17 settembre 1960 al 31 maggio 2008; Diario del Monte Nebo, serie N 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] raggiunta Beirut, intraprese un itinerario che lo portò a percorrere la Siria, il Libano, la Palestina e la Giordania, soggiornando nelle più importanti città e visitando i principali siti archeologici e artistici di questi territori. Dopo una sosta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] a Roma, nella cappella delle oblate a Tor de' Specchi, fu consacrato vescovo titolare di Filadelfia (Amman, capitale della Giordania) dal card. L. Vannicelli Casoni, arcivescovo di Ferrara, al quale forse non era estranea l'intenzione di avvalersi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – LUIGI VANNICELLI CASONI – OSSERVATORE ROMANO – CIVILTÀ CATTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO

SCHUBERTH, Federico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico) Maria Natalina Trivisano – Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi. Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] G. Manzini, La moda di Vanessa, Palermo 2003, pp. 91-101,155-160, 276-279, 361-365, 403, 412; B. Giordani Aragno, Lo spettacolo della moda. Emilio Federico Schuberth, Napoli 2004; I. Paris, Oggetti cuciti. L’abbigliamento pronto in Italia dal primo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – FERROVIE DELLO STATO

BASALDELLA, Mirko

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Mirko (Mirco) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] , I, pp. 139-45; E. Crispolti, La scultura di Mirko, Bologna 1974; E. Mercuri, Mirko. Il bronzo come magia, Roma 1975; L. Giordani-C. Milic-L. Ruaro Loseri-B. Jellia, in 120 giorni di scultura a Trieste (catal.), Trieste 1976, passim; R. Monti-C. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Mirko (1)
Mostra Tutti

DA COMO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COMO, Ugo Lauro Rossi Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] nell'anno quinto della sua morte in Commentari d. Ateneo di Brescia per il 1902, pp. 66-88; Lettere del Giordania F. Cuzzetti ... 1904; Discorso per l'inaugur. del monumento in Carpenedolo a Umberto I... 1907; Pensieri sulla scuola popolare... 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE CESARE ABBA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIROLAMO MUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA COMO, Ugo (3)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970, p. 101) che il pontefice donò al sovrano durante la visita in Palestina. Per papa Montini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] concerti in Italia, e in estate tour internazionale in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), Medio Oriente (Libano, Giordania), Sudamerica (Argentina, Cile, Uruguay, Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ; Il dialogo è vita, prefazione di Walter Kasper, Roma 2007; Ai Gen 3. Chiara. 1981-1995, Roma 2007; C. Lubich - I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che rinnova, Roma 2008; Gesù in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

SARTORIO, Giulio Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO, Giulio Aristide Annalisa Pezzo SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti. Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] i viaggi e l’attività espositiva. Fu invitato nel 1919 in Egitto dal sultano Fuˈād; visitò anche Libano, Giordania, Palestina, Siria. Nel viaggio della Regia nave Italia in Sudamerica, organizzato nel 1924 con l’intento di propagandare cultura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
giordanite
giordanite (o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali