LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Alla fine del 1111, maturata la sostituzione di Grosolano, L. si oppose inutilmente all'elezione dell'arcivescovo GiordanodaClivio, sostenuto dal governo cittadino, esponendosi in prima persona come portavoce del partito tradizionalista, il cui più ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] salva la reverenza dovuta al papa, Grosolano non poteva ritenersi arcivescovo legittimo secondo i canoni e che il sacerdote GiordanodaClivio era eletto al suo posto.
Prima che Grosolano tornasse dalla Terrasanta (agosto 1113), A. lasciò Milano e si ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] dignità cardinalizia alcuni personaggi legati ad ambienti innovatori come il certosino francese Giordano divenuto cardinale prete di S. Susanna.
Tra i privilegi confermati o conferiti da L. nel breve periodo del suo pontificato a episcopi e monasteri ...
Leggi Tutto