CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] anche a non molte proprietà nell'Aretino. Nel 1563 daPisa inviava ad Alfonso Tornabuoni una lettera in cui esponeva nuovi aveva dato una pensione. Lo stesso papa fece bruciare Giordano Bruno; si capisce quindi la prudenza del vecchio professore, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] una lettura di medicina a Pisa; l'iniziativa, avviata già poi seguito verso lo stesso C. da suoi ex allievi e amici quali S ., A. C., un erudito del Settecento, Milano 1928; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla st. d. medicina, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] poco a poco si vanno liberando da' ceppi de' pregiudizii e degli 1877, p. 197 e passim; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina medicina in Italia nel pensiero di S. D., Pisa 1963; L. Belloni, Sull'ippocratismo di S. ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in Trasferitosi all'Università di Pisa a dirigervi la cattedra forma tubercolare latente (si veda M. Giordano, Reumatologia, Napoli 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] riguardo gli articoli e le relazioni da lui pubblicate sulla Rivista del geografia all'università di Pisa. Poté valersi inoltre della . della Soc. geogr. ital., LXIV (1932), pp. 525-532; D. Giordano, Chirurgia, II,Milano 1938, p. 25; G. Abetti, F. D., ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] medicina equorum di Giordano Ruffo. È inoltre autore di due trattati: De cura accipitrum, pubblicato in catalano da N. Rigault ( 275 n. 119; U. Ceccarelli, La tradizione medico-chirurgica lucchese, Pisa 1961, pp. 9-16; L. Thorndike-P. Kibre, A ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] , come l'urologia e la chirurgia delle ferite da arma da fuoco.
Nel 1874 vide la luce in Firenze Firenze 1875; P. Landi, In morte del prof. C. B., Pisa 1875; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] a procurare ingenti sussidi da parte di persone facoltose , s. 7, X (1899), 10, pp. 61 s.; D. Giordano, Scritti e discorsi..., Milano 1930, pp. 343, 357, 366;L. Barchi genovese, in Ianuensia medicinalia quam plurima, Pisa 1960, pp. 40 ss.; O. Rombaldi ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] , Per le onoranze a D.B. nell'ottantesimo compleanno,Pisa 1927; Necrologio di D.B., in Riv. sanitaria siciliana LXXX compleanno,in Sulle rive del Lete,Roma 1930, pp. 281-288; D. Giordano, D.B., in Scritti e discorsi,Milano 1930, PD. 463-491; A ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] dissettore presso l'Istituto anatomico di Pisa nel 1887-88; in tale alla cattedra di anatomia di Padova, diretta da G. V. Vlacovich, cui succedette come , Milano 1936, pp. 463, 464, 661, 763; D. Giordano, Commemoraz. del M. E. Prof. D. B.,in Atti ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...