La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , p. 71; Id., La Sampogna, a cura di Vania De Maldé, Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di GiordanoBruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, p. 693.
90. Ringrazio Gian Albino Ravalli Modoni che mi ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] si configura come ricerca del fraintendimento del sapere e della religione degli antichi da parte del cristianesimo.
GiordanoBrunoGiordanoBruno (1548-1600), nella Cena de le Ceneri, presenta Copernico come un eroe del pensiero, come colui che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , pp. 23-25; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo, pp. 756-757; Giuseppe Bottai, Diario. 1935-1944, a cura di GiordanoBruno Guerri, Milano 1982, p. 404; R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, 2, p. 1195; M. Missori, Governi, p. 151 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] concetti non ebbero grande risonanza nell'astronomia ufficiale fino al periodo successivo a Copernico e persino a GiordanoBruno (1548-1600); soltanto allora Niccolò Cusano iniziò a essere citato come precursore di Copernico. Descartes lo ricordava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] resa tale dalla pesante condanna decretata dalla Chiesa, che parve rinnovare l'intransigenza dimostrata trentadue anni prima con GiordanoBruno, fu tuttavia ripresa e sviluppata in forme nuove, dettate dal brusco mutamento di atmosfera. In Italia due ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] teorie astronomiche, che certo non si addicevano a quel Bellarmino che, nel 1600, aveva motivato la condanna al rogo di GiordanoBruno e che, nel 1616, aveva «ammonito» Galileo! Sicché, se l'ipotesi è giusta, il vero motivo dell'accoglimento della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] . Altrimenti avrebbe potuto adottare uno dei concetti di spazio elaborati dai neoplatonici e, in particolare, da GiordanoBruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, che avevano pensato lo spazio come un contenitore, indipendente dai corpi ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ad Antonio Gramsci e che poi si trasferirà in via Perlan alla Gazzera.
Il liceo scientifico di Mestre intitolato a GiordanoBruno nasce solo nel 1970, mentre il secondo liceo scientifico intitolato al matematico padovano Morin, che sarà sistemato in ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] restrizioni di non passare d'un proposito nell'altro» ; cosa che in fondo era confermata da un visitatore occasionale, GiordanoBruno, il quale raccontava come si toccassero anche questioni e problemi dell'Europa di quei giorni, e massime quelli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , rimane perciò al centro dell’attività soltanto di alcune piccole associazioni, come quella del libero pensiero intitolata a GiordanoBruno, o di isolati gruppi atei e materialisti, che svolgono una funzione di mera testimonianza.
Note
1 G. Verucci ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...