BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] 'Hermes politicus sive de peregrinatoria prudentia libri tres (Francofurti 1608) che, in una audace allusione, contengono la difesa di GiordanoBruno (p. 5).
Il trattato, scritto durante i primi due anni del soggiorno in Polonia (1606-07), è dedicato ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] si era distinto per un discorso su GiordanoBruno e l'idea anticlericale italiana. Conferenza tenuta D. Berti era riveduta alla luce della dottrina mazziniana, sì che Bruno diventava colui che aveva posto "per il primo il concetto della vita ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] nel 1884 in francese e, adottato per le scuole dal ministero della Pubblica Istruzione, vendette oltre 16.000 copie; GiordanoBruno o La religione del pensiero (Torino 1887), in cui tracciò un profilo del filosofo che i massoni italiani eressero a ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] Tocco; nei corsi sulla scuola eleatica e il platonismo, la filosofia moderna da Bacone a Kant e le opere di GiordanoBruno egli apprese, insieme col suo compagno di studi Rodolfo Mondolfo, il rigore del metodo di ricerca, il confronto aperto con ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] 1880 Les contes populaires en Italie, tutte opere pubblicate a Parigi. Del 1885, infine, lo studio monografico su GiordanoBruno, pubblicato anche a Roma nel medesimo anno presso la Tipografia nazionale. Di argomento italiano è anche una delle ultime ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1882, pp. 390, 392-395; A. Mercati, Il sommario del processo di GiordanoBruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano 1942, p. 138; Il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Sassoli Tomba contro l'invio di una delegazione di Bologna a Roma in occasione dell'inaugurazione del monumento a GiordanoBruno in Campo de' Fiori.
Negli ultimi anni il M. continuò le battaglie avviate precedentemente sia attraverso le colonne dell ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] da Berlino formò con gli amici e sodali Gargàno, Garoglio, Fabris, Malan, il circolo di ispirazione carducciana e anticlericale GiordanoBruno. Nel 1889 il gruppo fondò la rivista Vita nuova, finanziata da Orvieto e diretta insieme agli amici.
Il ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] -23; J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIème et XVIIème siècles, Genève 1881, p. 159; A. Pognisi, GiordanoBruno e l'archivio di San Giovanni Decollato, Torino 1891, p. 22 (dove il B. è chiamato erroneamente "Bertonio"); A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] ’500 e ’600 nell’ opera storica di A. M., in Studi veneziani, n.s., XXV (1993), pp. 73-129; L. Firpo, Il processo di GiordanoBruno, Roma 1993, pp. 14, 17-19, 33, 42, 64, 145, 193 s., 198; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...