CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] questo periodo era accompagnato al pianoforte da Cilea, Giordano e Leoncavallo. Quella al Costanzi dell'inverno 1902-03 giugno, con Dorothy e Gloria e con il fedele segretario Bruno Zirato, sbarcò dal "President Wilson" a Napoli e procedette ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] del tenebrismo elaborata da Loth partiva dagli esempi di Luca Giordano e Giambattista Langetti, ma era giunta nella seconda metà Messa, S. Antelmo di Belley guarisce un uomo malato, S. Bruno in preghiera e S. Roselina di Villeneuve, ora al Musée des ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 1794 e 1795 tra quelli indicati proprio dal "reo di Stato" Giordano (Croce, 1968, p. 26). Gli avvenimenti di quell'anno M. Natale, fu condotta sulla piazza del Mercato dove "vestita di bruno, colla gonna stretta alle gambe" (De Nicola, in data 20 ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] all’Istituto di geologia e paleontologia guidato da Bruno Accordi, valicando un confine virtuale tra le strutture 3, numero speciale) di cui Funiciello fu coeditore con Guido Giordano, provvista di carta geologica alla scala 1:50.000. Soprattutto ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] 1904; 'O mese mariano, libretto, con musica di U. Giordano, ibid. 1910. Cronache e memorie: Cronaca del teatro S. , in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 551-61; F. Bruno, La scapigliatura napoletana e meridionale, Napoli 1971, pp. 116 s., 214-78; ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] seminario... 1996, a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 243-249; S. Della ” alla scultura rinascimentale lombarda, in Una scultura di T. R. Omaggio a Bruno Scardeoni (catal.), a cura di C. Naldi, Lugano 2013, pp. 45- ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] decorazione a olio e a fresco della cappella di S. Bruno, realizzata tra il 1630 e il 1637 (Leone de L. Arbace, Proposte alternative intorno a M. S. e Luca Giordano per alcuni fogli Santarelli, in Le dessin napolitain, Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] eremiti di Enrico di Friemar e il Liber Vitasfratrum di Giordano di Sassonia), risulta uno dei primi e più completi sulla beato Pietro Becchetti, agostiniano (Fabriano, Pinacoteca civica Bruno Molajoli). Nella stessa cittadina dipinse l’edicola in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ed esecutivo tra Vaccaro e Vinaccia, con la consulenza di Luca Giordano (Catello, 1982, pp. 13 s.): opera incline a un in marmo bianco per le cappelle di S. Giovanni Battista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; Causa, 1973; di una di esse si conosce il ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ai materiali portati dagli Stati Uniti in Italia da Bruno Zevi. Nel 1951 incontrò di persona l’architetto con C. S., in Modo, 1979, n. 16, pp. 19-21; S. Giordano, Il mestiere di C. S. Collaboratori, artigiani, committenti, tesi di laurea, IUAV, a ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...