COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] C., in 60 anni di sport in Italia, a cura di Giordano Goggioli, Firenze 1960; S. Jacomuzzi, Sci e guidoslitte, in Gli Casciano 1966; Catalogo Bolaffi dello sci, a cura di G. Bruno, Torino 1966; R. Giacomini, Sport invernali, in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] dell'Immacolata a s. Bruno per la chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno. Eseguiti nel 1721-22 Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ss., ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] era stato nel frattempo guastato dallo scandalo scommesse che, oltre a privare Bearzot di attaccanti del calibro di Rossi e BrunoGiordano, prima processati e poi squalificati, aveva avvelenato i rapporti tra il club-Italia e la stampa, con forti ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] dovette poi fronteggiare la denuncia e la protesta del cardinale Bruno di Segni (capo dell’ala radicale del collegio), assente, concernente l’arcivescovo di Milano, Grossolano, in lite con Giordano da Clivio, eletto dai milanesi mentre il titolare era ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] replicò al Verdi, dove si produsse in Andrea Chénier di Umberto Giordano e nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni, mentre al Verdi di Garden) e Un ballo in maschera (direttore Bruno Bartoletti, con Luciano Pavarotti). Accanto alle incisioni ufficiali ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 1588 a S. Giovanni in Laterano ricevette la tonsura e gli ordini minori.
Nel 1589, su richiesta di Vincenzo Bruno, rettore del Collegio romano, scrisse il Trattato o Meditazione degli angeli, particolarmente degli angeli custodi, pubblicato lo stesso ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] e intensi rapporti con Enrico Comandini, Sergio Fenoaltea e Bruno Visentini. Il 19 novembre 1943 Siglienti fu arrestato dalle affinità, come Mattioli della Banca commerciale italiana e Giordano Dell’Amore della Cassa di risparmio delle provincie ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] del Falstaff, di cui fu interprete Mariano Stabile, Bruno Barrili si espresse in termini entusiastici sul talento del fiorentino per la prima esecuzione della Cena delle beffe di U. Giordano, che diresse con ima e temperamento d'artista. Chiamato al ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] affrontò la parte sopranile della protagonista nella Fedora di Giordano. Nel 1936 al Lirico di Milano tenne il ruolo tra cui La giornata di Marcellina di Attilio Parelli e Medusa di Bruno Barilli, a Torino, rispettivamente nel 1933 e nel 1935; infine ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] Ileana Salvador, Erica Alfridi, Elisabetta Perrone e Rossella Giordano della più forte squadra di marcia che l’atletica italiana Sidoti sono a Brescia, Archivio storico dell'atletica italiana “Bruno Bonomelli”, Liste italiane di ogni tempo, ad nomen; ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...