RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Paolo e Giovanna Camilla, nati dal matrimonio con Antonia Bruno (Napoli, Archivio della parrocchia di S. Anna di Palazzo Spinosa, Napoli 1989, pp. 52 s.; R. Lattuada, Luca Giordano e i maestri napoletani di natura morta nelle tele per la festa del ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] cantò in Lohengrin di R. Wagner a Bergamo, al fianco di E. Bruno e sotto la sapiente e vigile bacchetta di T. Serafin. Qui, per alla "prima assoluta" torinese di Madame Sans-Gêne, di U. Giordano ma, a contratto già firmato - e per motivi tuttora non ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Monumentale.
La stima affettuosa e durevole di compositori quali Leoncavallo, Puccini, Giordano e Mascagni, e il plauso di quanti la videro in teatro (da Bruno Barilli a Silvio Benco a Eugenio Montale), danno unanime testimonianza della singolare ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] con quella di un suo predecessore, Lorenzo Bruno, che nel 1847 vi aveva introdotto la ., Lezioni di Storia della medicina, Bologna 1934-35, pp. 345 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana riveduto dal prof. G.F. N., Torino 1911; ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] dell’istituto, tra cui si menzionano anche Bruno Conforto e Filippo Falini, prematuramente scomparsi nel 1963 interistituzionale coordinato da Funiciello, Antonio Praturlon e Guido Giordano del Dipartimento di scienze geologiche dell’Università Roma ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] , acquerelli e grafiche, con un testo di Giovanna Giordano.
Il M. morì a Milano il 28 febbr . La Sicilia nella memoria, suppl. a Kalós. Arte in Sicilia, I (1989), 3; G. Bruno, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1992, p. 43; G. ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] al 1935 da Gino Chierici, a cui successe Bruno Molajoli, si attestò sul finire degli anni Venti, 220, 223; R. Garofalo, L’Apoteosi di Santa Brigida di Luca Giordano. Il restauro, la sua storia conservativa e una proposta di valorizzazione, diploma ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] giocatori che militavano nella Lazio. Già nel 1981 aveva cercato di convincere in tal senso, ma senza riuscirci, BrunoGiordano; un simile tentativo andò invece in porto qualche anno più tardi, sfidando molti tifosi, con Lionello Manfredonia. Insieme ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] F. Zuccari (1), Van Dyck (1), B. Luini (1), A. Turchi (1), G. B. Paggi (1), Strozzi (1), A. Tempesta (1), Giordano (1).
A testimoniare l'attività incisoria del C. restano L'Arena di Verona, Tre angeli (da Gerolamo dai Libri), la Crocefissione (dalla ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] , con atto stipulato presso il notaio Domenico Salvatore Bruno di Palermo, alla vigilia della partenza del fratello origini al 1860, Roma-Bari 2006, pp. 45, 178; N. Giordano, La pubblica istruzione in Monreale dal sec. XVI all'unificazione del Regno, ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...