UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] in due lavori: nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’Università di Napoli Federico II, raffigurante GiordanoBruno disputa con i domenicani (1908-10), e nel Monumento a Umberto I (1911), dove Uccella eseguì due figure ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] in Inghilterra continuando per molti anni a servire la regina in cambio della sua pensione vitalizia. Qui lo incontrarono ancora GiordanoBruno, che nel 1584 lo definisce nella Cena delle Ceneri una tra le «false e onorate reliquie di Firenze», e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] , Paris 1913, VI, pp. 58 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, I, Romae 1916, p. 103; V. Spampanato, Vita di GiordanoBruno con documenti editi e inediti, Messina 1921, I, pp. 195-208; II, pp. 474 s.; M. Miele, La riforma domenicana a ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] il 15 nov. 1940, dopo quindici anni di inutili ricerche, nell’archivio privato di PioIX (Il sommario del processo di GiordanoBruno, con appendice di documenti sull’eresia e l’inquisizione a Modena nel sec. XVI, ibid. 1942) e del processo di ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] e studentesco, 2001, http:// www3.unisi.it/docentes/index.html; L. Boschetti, Lo ‘Spaccio’ nel processo a Bruno, in Favole, metafore, storie. Seminario su GiordanoBruno, a cura di O. Catanorchi - D. Pirillo, Pisa 2007, pp. 281-351 (in partic. p. 295 ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] nel marzo del 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte GiordanoBruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i più eloquenti "conoscitori, giudici, inventori".
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] del Rinascimento, Roma-Bari 1988, pp. 117-136 (già in Revue internationale de philosophie, V (1951), 16, pp. 174-199 ); GiordanoBruno: Due dialoghi sconosciuti e due dialoghi noti, a cura di G. Aquilecchia, Roma 1957, passim; M.L. Bonelli, Di una ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] industrie, Napoli 1877; Elementi di scienza sociale per gl'istituti tecnici, ibid. 1879; Monografia sulle dottrine di GiordanoBruno da Nola, ibid. 1880; Studi sull'istruzione primaria, industriale, professionale e commerciale nel Belgio, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] attorno al papato, unica speranza di rigenerazione della patria.
Quando sorse la polemica sul monumento a GiordanoBruno, voluto dall'anticlericalismo romano in coincidenza con il fallimento dei tentativi conciliatoristici avviati nei primi anni del ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] e superare le divisioni confessionali inaugurate dalla Riforma. Condivisero questa speranza non solo personaggi celebri come Tommaso Campanella e GiordanoBruno (che la pagarono con la prigione e il rogo), ma anche intimi amici di Provana, come o il ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...