CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] F. Zuccari (1), Van Dyck (1), B. Luini (1), A. Turchi (1), G. B. Paggi (1), Strozzi (1), A. Tempesta (1), Giordano (1).
A testimoniare l'attività incisoria del C. restano L'Arena di Verona, Tre angeli (da Gerolamo dai Libri), la Crocefissione (dalla ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] dello scenografo. Nel 1924 curò tra l'altro Emiral di Bruno Barilli (11 marzo) e l'Anna Karénina di I. Robbiani 1926, ultima stagione del Costanzi, allestì La cena delle beffe di U. Giordano (30 gennaio) e la famosa Kovàncina di M. P. Musorgskij e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] .
Il C. morì a Catania l'8 nov. 1931.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Policlinico, sez. pratica, XXXVIII (1931), p. 1846; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 23; Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, p. 126; A. Pazzini, Storia della medicina, II ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] (Vincenzo Vitaliani, fratello di Andrea; Pietro De Falco; A. Giordano), il G., come tanti altri giacobini napoletani, decise di darsi ("di statura giusta, alquanto grasso, capelli neri, bruno di volto, balbuziente", secondo la descrizione dell'Acton: ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] Genova) il 12 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Necr. in Attualità di ostetricia e ginecologia, ottobre 1956, p. 11-23; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; Annuario della Università di Pavia, 1956-57; Annuario della Univer. di Genova, 1956-57; Acta ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] e straniere, il F. nel 1907 fondò - con C. Bruni, G. Nicolich, M. Pavone e altri - il primo nucleo
Bibl.: C. Ravasini, L'urologia in Italia, Udine 1936, pp. 99-101;D. Giordano, Chirurgia, I-II,Milano 1938, ad Indicem; C.Chiaudano, L. F., in Urologia, ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...