LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il ritorno alla poesia - confidato alla sorella Paolina in una lettera daPisa del 2 maggio 1828 ("ho fatto dei versi quest'aprile; analitica leopardiana (1971-1980), Firenze 1986; E. Giordano, Il labirinto leopardiano. Bibliografia 1976-1983 (con ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] (cfr. Lettere di diversi autori eccellenti, in Venetia, appresso Giordano Ziletti all'insegna della Stella, 1556, pp. 650 ss., d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a Giacomo daPisa, un oscuro capitano, di avere consigliato al re che voleva ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] rinvenuti nella Formazione di Erq el-Ahmar (valle del Giordano) da K.L. Verosub ed E. Tchernov nel 1991, 1996; A.M. Radmilli - G. Boschian, Gli scavi a Castel di Guido, Pisa 1996; A. Tuffreau (ed.), L'Acheuléen dans l'Ouest de l'Europe. Actes ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ci hanno tramandato quali furono esattamente le colpe di E.: Giordano di Giano lo accusa di dispotismo ed inosservanza della regola; carica di ministro e la sua sostituzione con Alberto daPisa, ministro della provincia inglese.
La cronaca di Tommaso ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] 31 maggio), non vide la partecipazione di Gentil Virginio.
DaPisa, dove aveva ricevuto l’ordine di stanziarsi, Orsini intervenne un contingente di armati al comando dello stesso Gian Giordano per fare in modo che Anguillara pervenisse nelle mani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] un secolo dopo, con lo stesso titolo, da Burgundione (o Burgundio) daPisa (1110 ca.-1193). Ad Alfano sono anche una scienza applicata anche agli animali. Così, intorno al 1250, Giordano Ruffo di Calabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] °-5° sec.), vescovo di Emesa in Siria. Nel 1127 Stefano daPisa, tesoriere di Antiochia, ritradusse dall’arabo, con il titolo di l’interesse per la cura pratica degli animali portò Giordano Ruffo di Calabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare ancora una volta re Corrado III a per invito del papa il giurista Burgundione daPisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , e più specificamente nelle Magnae Derivationes di Uguccione daPisa, " Domini gratia ") D., una volta di Quétif-Èchard), I 44-69; Costantino d'Orvieto, ibid. I 25-44; Giordano di Sassonia, De principio Ord. FF. Praed., in L. Berthier, Opera B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] 'infanzia di Gesù, la vita nascosta fino al battesimo nel fiume Giordano e al digiuno nel deserto (capp. 1-17). La vita trattato De triplici via sapientiae, ma lesse male Bartolomeo daPisa, oppure ebbe a disposizione una copia corrotta del Liber ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...