ALESSANDRO della Spina
**
Domenicano, apparteneva, nella seconda metà del sec. XIII, al monastero di S. Caterina di Pisa. Uomo estremamente ingegnoso, era abile copista e miniatore, ma, soprattutto, [...] nel 1306 dichiarò in una predica un suo confratello, Giordanoda Rivalto, egli fabbricò il primo paio di occhiali di detto che A. avrebbe avuto la prima comunicazione degli occhiali da un altro sconosciuto inventore, che era però restio a divulgarlo, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogramma delle strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] lettura di filosofia nello studio di Pisa, speranza che ben presto dileguò, poi , dove probabilmente ebbe compagno Giordano Bruno. Benché le imputazioni fattegli pure per i giudizî che egli vi dà sui varî scrittori da studiare.
Il pensiero. - Il C. ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] Pelavicino nell'alta Italia, invia come suo vicario il cugino Giordano de Anglano in Toscana, e Percivallo Doria nella Marca, mentre sconfitto si rifugiò a Prato; Pisa fece pace col pontefice; Uberto Pelavicino e Buoso da Duera non seppero o non ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] (già ben noto dal famoso trattato di Giordano Nemorario) felicemente ricondotto a quelli della leva angolare già allievo di G. a Padova e professore a Pisa.
Le macchie solari furono scoperte nel luglio 1610 da G., che le mostrò in Venezia e poi ...
Leggi Tutto
RICOLDO da Montecroce
Giuseppe Caraci
RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, [...] S. Maria Novella in Firenze, e cinque anni dopo di quello di S. Caterina in Pisa. Tra il 1286 e il 1287 fu inviato da Onorio IV a predicare nel vicino Oriente. Passato in Palestina, visitò il Giordano e il Mar Morto, quindi si trasferì in Cilicia e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Mario Menghini
Patriota, nato a Palermo il 14 gennaio 1817, morto a Napoli il 7 luglio 1889. Fece gli studî militari alla Nunziatella, e ne uscì il 1° maggio 1839 col grado [...] l'artiglieria, e il 2 giugno 1860 fu nominato da Garibaldi ministro della Guerra e della Marina. Entrò nell' al comando della brigata Abruzzi (13 luglio 1862), poi della brigata Pisa (14 maggio 1864). Partecipò alla campagna del 1866 nel corpo dei ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] continuano attraverso il continente africano, quelle da cui ebbero origine la valle del Giordano, il Mar Rosso e forse parte della hamm.àdita Yabyà ibn al `Aziz inviò un'ambasceria a Pisa per concludervi un trattato, rinnovato nel 1166 e nel 1186, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nerveux central, in Arch. ital. de biol., LXXXV-LXXXVII-LXXXIX, Pisa 1931-32-33.
Fisiologia del midollo spinale. - Le funzioni del la resezione sottodiaframmatica dei vaghi fu proposta da Exner e da D. Giordano; O. Foerster afferma di averne ottenuto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Rivista di Venezia, 1934, pp. 57-66; P. David da Portoguaro, L'isola di S. Clemente, ibid., 1934, pp. 445 dissidio e le ostilità con Pisa erano nate per l'incontro superiore di commercio, 1918-19; D. Giordano, L'ospedale civile di Venezia, Genova ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...