GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, autore di lavori teatrali e di numerosi romanzi sera (fondato nel 1898, diretto da Vincenzo Giordano); Il Corriere d'America (fondato da Luigi Barzini, che lo diresse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Shultz, per una confederazione giordano-palestinese con cui risolvere il problema dei territori occupati da Israele, gli S.U Caratteri esclusivi: saggi sull'identità letteraria angloamericana, Pisa 1981; I contemporanei. Letteratura americana, a cura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nella redazione vulgata italiana. Sono poi da menzionare: il Breve consulum mercatorum di Pisa (1305) e il Breve curiae maris Sicilie; tra il 1840 e il 1845 Giacomo Giordano e Giuseppe Laudicina scrivono in tema di giurisdizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Fenicia, Scitopoli nella valle del Giordano, Borsippa presso Babilonia, Amorgo , in misura sempre minore, a Pisa, per esservi scambiate coi prodotti orientali più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di ossido di calcio. Questo numero diviso per 10 dà la durezza totale in gradi tedeschi; esistono però anche un Nasini dell'università di Pisa concludeva una sua relazione sulle si fecero raramentc, poiché il Giordano ha un letto molto incassato ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] algebra, l'inizio di una nuova èra: Leonardo di Pisa, detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio di Bonaccio), Medioevo, specie dagl'Indiani, poi ancora, per es., da Leonardo pisano (n. 12), daGiordano Nemorario (n. 11) e, nel 1460, dal ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] quel capo indiano, a cui fu tagliato un pezzo di polmone fuoruscito da una ferita al petto, pezzo di polmone che fu cotto e fatto largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che fu autore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] l'altro presso il Giordano di Gerico, fatto da Mosè e da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli compiuti da Davide (II Samuele, XVIII saggi, Bologna 1921; id., Corso di demografia, Pisa 1936; Istituto centrale di statistica, Notiziario demografico, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Magnifico Lorenzo e di Clemente VII (tra il Museo civico di Pisa e luoghi diversi di Firenze) e le Cacce più piacevolmente decorative Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da Corrado Giaquinto e da Louis Michel van Loo, da ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a tempera, v. le Storie della Genesi del Gozzoli nel Camposanto di Pisa, [tav. CXXI]; per eccessivo uso di tempera, v. l'Autoritratto del tócco, mirabili nelle sue pitture ad olio; da Luca Giordano, che sbalordisce con la sua pratica prodigiosa di ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...