Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] 'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e prima al fratello Roberto I, poi a Giordano II, in ultimo a Roberto II, dei suoi alleati. Roberto sollecitava in Pisa l'aiuto di quella repubblica, ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] pastori tripudiano intorno al sacro presepio: da lungi il nume del Giordano, circondato dalle sue ninfe leggiadre, Sainati, La lirica latina di I. S., in La lirica latina del Rinascim., Pisa 1919; id., I. S. e Ioachim du Bellay, ivi 1915; B. Croce ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] del limitrofo ducato di Puglia.
La crisi da cui questo era stato travagliato fin dal principe di Capua, Roberto II, successo allora al padre Giordano II. Ma la forza delle armi di R. prevalse , il re di Francia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] discepoli. Nel 1866 fu in Italia (Ravenna, Pisa, Firenze), e il contatto con le vive indiscrezioni di Oscar Wilde, confermate da una tradizione orale di Oxford, Montaigne, e introduce come personaggi Ronsard e Giordano Bruno.
Il P. ha rispecchiato la ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] divenuto nel 1392 signore di Pisa e fondatore della potenza della , riebbe lo stato dagli Spagnoli e ottenne da Rodolfo II, nel febbraio 1594, la conferma 8 ottobre 1618), e poi con Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, sposato nella primavera ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] Caterina), fu da loro introdotto al lavoro delle Logge Vaticane, dove si attribuiscono a lui Il passaggio del Giordano, La caduta a Genova lavorò, in varie riprese, per la cattedrale di Pisa; ma della sua opera non restano che alcuni frammenti d'una ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] concilio di Pisa del 1409; certo ambedue abbandonarono pubblicamente Benedetto XIII e furono creati cardinali da Giovanni XXIII legato alla corte di Francia (aprile 1418) col cardinale Giordano Orsini, rimase colà poco tempo. Quando ritornò a Roma, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] da Roma - sei porporati erano rimasti ad Avignone, ed uno si trovava presso Pisa per i negoziati di pace -, dai documenti coevi da mantenere Viterbo nell'orbita clementina; gli Orsini erano divisi: Giordano, signore di Marino, servì prima il papa di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] il G. manifestò una speciale consonanza con il pensiero di Giordano Bruno, facendo a più riprese, in parallelo con l' Patria di Firenze, l'Italia di Pisa, il Risorgimento e soprattutto la Concordia di Torino, diretta da L. Valerio: in primo luogo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] loro condanna nel 1665, il trattato di Pisa del 1664 che ampliava l'influenza francese in esempio in Erminia sul Giordano (musica di Michelangelo Rossi al teatro con la commedia Dal male il bene (da No siempre lo peor es cierto di Pedro Calderón de ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...