ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] stile pisano) lo troviamo in Pisa, in un contratto tra i religiosi scolpì i tre grandi bassorilievi e Luca Giordano dipinse nella cupola la gloria del santo. recente edizione dei Catalogus sanctorum è quella fatta da B. Xiberta in fine al vol. De ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] pratici che al teatro S. Carlo gli venivano da tenori quali J. Gayarre, A. Masini Fedora, la nuovissima opera di U Giordano, che aveva destinato a lui pp. 23 s; G. Dell'Ira, Ilfirmamento lirico pisano, Pisa 1983, p. 479; A. R. Tuggle, The golden age ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] da Paolo Giordano Orsini, figlio del duca di Bracciano. Il 22 settembre M. partì da Graz, accompagnata dal fratello Massimiliano e da che dalle due granduchesse, da Niccolò Dell’Antella, Fabrizio Colloredo, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] primo, Giordano (1139-45), nativo di Monteverde (nell'attuale provincia di Avellino), era entrato sin da ragazzo tra . Salvatore sulla Trebbia presso Piacenza, S. Michele degli Scalzi presso Pisa, S. Michele a Guamo presso Lucca, S. Maria di Fabroro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] ottenne un beneficio a Pisa, presumibilmente durante il periodo degli studi, che fece a Bologna. Salimbene fa un vivace resoconto di Laterano e il francescano Deodato da Palestrina. Il testamento nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli, nobilissima, III (1894), p. 31 di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del Comune di Pisa, VIII (1972), 3-4, pp. 18-22; 5-6, pp. 22-26 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] , da Imbriani e dal F.; interrotta dopo un anno, la rivista riprese nel 1875 con il nuovo titolo di Giornale napoletano di filosofia, lettere, scienze morali e politiche, diretta dal solo Fiorentino. Nel 1875 egli lasciò Napoli per ricoprire a Pisa ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] , quello ad occidente, Giordano Bruno innanzi al tribunale visse gli ultimi anni assillato da problemi economici, tanto che il caso "Proximus tuus", in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] 'amico S. Mattei delle gesta compiute da lui e dal Pilo (F. Guardione nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 720 ss.; N. Giordano, Lettere scelte dal carteggio di G. Oddo presso la Soc e F. C. avvenuta nel 1860, Pisa 1877; G. Garibaldi, Le memorie ... ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 1881, e a Vienna, nel 1882, l'istituto diretto da C.W.H. Nothnagel acquisendo un'approfondita preparazione in Trasferitosi all'Università di Pisa a dirigervi la cattedra forma tubercolare latente (si veda M. Giordano, Reumatologia, Napoli 1982, pp. ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...