INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o nel 1411 rapporti di stretta familiarità con il cardinale Giordano Orsini ed è proprio quest'ultimo a , capo d'argento con una rosa e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] , principalmente attraverso il pensiero rinascimentale (Giordano Bruno, in primo luogo, sul da allievi diretti, come Jaja, e in particolare da Gentile: Esperienza e metafisica, Torino 1888; Introduzione alla critica della psicologia empirica, Pisa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] introdotti nell'Università di Bologna da Eustachio Manfredi e Stancari, a Pisada Grandi e soprattutto a Padova, gesuiti, dove studiarono i figli di Jacopo Riccati: Vincenzo, Giordano e Francesco. Proprio in occasione dell'avvio agli studi di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Comitato geologico di Italia, presieduto dal C., e composto da G. Meneghini, F. Giordano, L. Pasini e B. Gastaldi, Tuttavia, ancora una Discorso per l'inaugurazione del monumento al prof. G. Meneghini, Pisa 1900.
Fonti e Bibl.: La Bibl. dell'ist. di ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] insuperabile.
Prescelto da G. Puccini R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Eugenio); R. Celletti, Gli interpreti giordaniani, in U. Giordano, Milano 1968, p. 211 (per Eugenio); G. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dicembre 1565.
Il 19 febbraio 1567 comprò da Paolo Giordano Orsini il feudo di San Gregorio da Sassola, con l’intenzione di farne una ’Europe divisa et i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, a cura di M. Donattini et al., II, Pisa 2011, pp. 337-339. ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] ’oro, da lui contestualmente versati per l’acquisto di una casa nel rione Ponte presso la parrocchia di S. Maria di Monte Giordano (Esposito, di Gregorio XII che diede poi vita al Concilio di Pisa, celebrato sotto l’egida di Firenze: proprio in quest ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Maddalena Pelzet, nell’autunno del 1832, da solo, Ranieri dovette recarsi a Napoli, (svoltisi rispettivamente a Pisa nel 1839 e a Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209; E. Giordano, Leopardi e R., in Humanitas e poesia. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] per l'esame delle collezioni di fossili. Nella sede universitaria di Pisa, dove nel 1858 conseguì la laurea, il C. fece indagini sul italiana, da lui costituita insieme con altri due nostri scienziati, altrettanto illustri, Q. Sella e F. Giordano. ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] del padre e dall’affetto mite e tiepido della madre, fiaccata da una salute cagionevole. La cicatrice di quell’infanzia così tormentata segnò Stato e trasferendosi come applicato a Pontedera (Pisa). La memoria di quel periodo venne poi convogliata ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati del Sindacato italiano Locali da Ballo,...